Fermo
Esplora Fermo
Cosa sapere su Fermo
Fermo è una splendida città delle Marche, capoluogo di provincia dal 2004 e circondata da un territorio conosciuto come “Il Fermano”.
La città sviluppa sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo, così denominato sin dal tempo degli antichi Romani probabilmente perché di formazione prevalentemente tufacea.
Il centro urbano si presenta diviso in due parti: una parte storica, rimasta quasi intatta nei secoli mantenendo il suo suggestivo aspetto medievale, ed una parte nuova.
Fulcro della vita cittadina è la stupenda Piazza del Popolo, su cui si affacciano la sede di rappresentanza del Comune e il Palazzo dei Priori, che ospita al suo interno una sezione del Museo Archeologico, la Pinacoteca Civica e la suggestiva Sala del Mappamondo.
Non mancano altri palazzi gentilizi da visitare, come il Palazzo dell’Università, sempre in piazza del Popolo, Palazzo Fogliani, in largo Fogliani, Palazzo Vinci, in largo Ostilio Ricci, Palazzo Azzolino, in Corso Cefalonia, dell’architetto Sangallo il Giovane, e Palazzo Maggiori, in Corso Cavour.
Tra gli edifici religiosi spicca il Duomo della città, la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, che, sulla cima del colle, domina su Fermo.
Sono però presenti anche altre chiese interessanti, come la Chiesa del Carmine, la Chiesa del monastero delle Cappuccine e la Chiesa di San Francesco, con annessa parrocchia di Santa Maria delle vergini, in largo Mora.
Tornando invece più indietro nel tempo si segnala la presenza al di sotto del centro storico delle cisterne romane più grandi d’Italia, perfettamente mantenute e ricche di fascino e mistero.
Tra i luoghi artistico-culturali, infine, è impossibile non citare lo storico Teatro dell’Aquila, inaugurato nel 1791 e tra i più ampi e floridi teatri delle Marche.
Consigli di viaggio
Questa struttura sotterranea nel cuore del centro storico di Fermo è una delle principali testimonianze dell’antichità in città e nelle zone circostanti. Con un’estensione di circa 2200 mq. sono le cisterne romane più grandi d’Italia e… [Continua a leggere qui]
Piazza del Popolo è il fulcro di Fermo. Circondata da antichi loggiati e palazzi storici, è sicuramente uno dei punti più affascinanti della città, ricca di storia e ancora oggi molto amata dai fermani.
Questo spazio cittadino nasce nella prima metà del Quattrocento con… [Continua a leggere qui]
Uno dei gioielli della città di Fermo e dell’arte scenica marchigiana. Questo edificio storico, inaugurato nel 1791 sulla scia di una spinta economica e culturale che coinvolse tutta la regione dando vita a molte strutture teatrali, è tra i più grandi e floridi teatri… [Continua a leggere qui]
Se vi trovate a Fermo vi capiterà sicuramente di passare davanti al Palazzo dei Priori, che si affaccia con imponenza su Piazza del Popolo.
È uno dei palazzi storici della città, nato dall’unione di due strutture precedenti: una abitazione nobiliare duecentesca e l’antica… [Continua a leggere qui]
È il Duomo di Fermo, principale Chiesa della città e Cattedrale dell’omonima arcidiocesi. Questo senso di importanza traspare anche dalla sua posizione: collocata sulla cima di un colle sembra vigilare su tutto il Comune e sul territorio… [Continua a leggere qui]
Dopo la Cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa più grande di Fermo, nonché una delle più importanti. Splendido esempio di architettura gotica – anche se non mancano elementi che richiamano l’architettura romanica – fu edificata tra il XIII e il XIV secolo e si… [Continua a leggere qui]
Poco fuori dal centro abitato di Fermo, ma già nel cuore della campagna marchigiana, sorge l’abbazia di San Marco alle Paludi. Si trova nell’omonima contrada Paludi, nome che fa rifermento al pessimo stato ambientale che la zona aveva… [Continua a leggere qui]
Come arrivare a Fermo
Autostrada A14 (Bologna – Taranto), uscita casello Fermo – Porto San Giorgio, 6 km.
Stazione di Fermo – Porto San Giorgio, 6 km
Numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee s.p.a. e Start s.p.a.
ad Ancona c’è l’aeroporto di Ancona-Falconara.
Attività

Un giro al parco del Girfalco
Il parco del Girfalco: uno dei luoghi più affascinanti di Fermo dove la storia incontra la natura
Eventi

Fermo magica e il Natale delle Meraviglie
Per il Natale 2022 Fermo sceglie un tema ben preciso: Alice nel paese delle Merviglie e le sue magiche atmosfere
Tipicità

Vincisgrassi
La lasagna che lasagna non è. Uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica marchigiana

Maccheroncini di Campofilone
I Maccheroncini di Campofilone IGP rappresentano un prodotto di eccellenza della nostra regione
Dove dormire
Residence Mare Fermo
Il Villaggio Turistico Residence Mare è situato a Lido San Tommaso di Fermo ed è…
EVOE’ Bistrot
Ricercata esperienza di delizie culinarie tra calici, mare e poesia. Percorrendo a piedi le strette…
La Fonte Di Mosè
Immersa nel verde che circonda il borgo di Torre di Palme, con tutto intorno una…
Contea dei Ciliegi Resort Vacanze
Contea dei Ciliegi Resort Vacanze La casa vacanze Contea dei Ciliegi sorge sulla verdeggiante collina di Pedaso, piccola…
MareAmare Residence
Mareamare Residence Grottammare (AP) Il Residence Mareamare, grazie al suo design moderno ed i servizi esclusivi…
La Tua Casa
La Tua Casa Offida (AP) Benvenuto dal Vostro partner delle Marche La tua Casa SIAMO QUI…
Vecchio Gelso Agriturismo
Vecchio Gelso Agriturismo Ortezzano (FM) Il Vecchio Gelso nasce ad Ortezzano nel 1999, dall’idea di Peppe Lilla che…
Casa Vecchia Agriturismo
Casa Vecchia Agriturismo Lapedona (FM) A 5 Km dal mare e a 30 dal Parco Nazionale…
Altre strutture nei pressi di Fermo
B&B
Cinzia home
B&B
La Casa di Era
Affittacamere
La Casetta
B&B
Lagenaria
Affittacamere
La Villa degli Ulivi
Notizie e curiosità

Museo Diocesano di Fermo
Museo Diocesano di Fermo Il Museo Diocesano di Fermo, posizionato a lato della Cattedrale di Santa Maria Assunta all’interno di quella che un tempo era

Musei scientifici di Palazzo Paccaroni
Musei scientifici di Palazzo Paccaroni All’interno della splendida cornice di Palazzo Paccaroni, uno degli edifici storici più affascinanti della città, sono allestiti i Musei scientifici

Piazza del Popolo
Piazza del Popolo Piazza del Popolo è il fulcro di Fermo. Circondata da antichi loggiati e palazzi storici, è sicuramente uno dei punti più affascinanti

Un giro al parco del Girfalco
Un giro al parco del Girfalco Se siete a Fermo dovete prendervi un po’ di tempo per passeggiare all’interno del bellissimo parco del Girfalco. Posizionato

Fermo Magica e il Natale delle Meraviglie
Fermo Magica e il Natale delle Meraviglie Anche Fermo è pronta ad immergersi nell’atmosfera natalizia, e per il 2022 scegli di farlo dando alle festività

Abbazia di San Marco alle Paludi
Abbazia di San Marco alle Paludi Poco fuori dal centro abitato di Fermo, ma già nel cuore della campagna marchigiana, sorge l’abbazia di San Marco

I vincisgrassi
Vincisgrassi: la lasagna marchigiana che lasagna non è Un piatto del territorio Non sono lasagne, ma ci vanno vicino. Siamo sicuri che la frase appena

Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco Dopo la Cattedrale di Santa Maria Assunta (di cui abbiamo parlato qui) è la chiesa più grande di Fermo, nonché una

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo
Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo È il Duomo di Fermo, principale Chiesa della città e Cattedrale dell’omonima arcidiocesi. Questo senso di importanza traspare

Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori Se vi trovate a Fermo vi capiterà sicuramente di passare davanti al Palazzo dei Priori, che si affaccia con imponenza su Piazza