Altidona
Comune di Altidona
Largo Municipale, 1 – 63900- Altidona (FM)
Tel. 0734 936353
fax 0734 936418
Ufficio Informazioni Turistiche Tel.0734/917016
Pro Loco Tel.0734/936353
Cosa sapere su Altidona
Altidona è un caratteristico comune marchigiano situato nella provincia di Fermo. Esso fa parte dell’Unione Comuni Valdaso.
Il territorio di Altidona dal centro storico si adagia verso la campagna fino ad arrivare al mare, dove è possibile godere della bellezza di una spiaggia naturale.
Altidona è fiancheggiata dal fiume Aso che la accompagna fino al mare, su questo tragitto troviamo una passeggiata che si immerge in un ambiente naturale verdeggiante.
Il Parco dei ‘Due ponti’ è un’ampia area verde attorniata da alberi secolari dove è possibile svolgere attività di gioco e di svago, è attraversata dalla pista ciclabile che si ricollega con la spiaggia.
Il litorale di Altidona si sviluppa su un territorio collinare ricco di vegetazione e da una falesia che si affaccia a strapiombo sul mare che crea atmosfere idilliache.
Le origini di Altidona risalgono al popolo dei Piceni. Nel secolo XI appartenne all’abbazia di Montecassino (nella porta di bronzo della sua Basilica, sec. XII, figura Altidona), prima di passare a quella di Farfa. La sua storia è strettamente legata a quella di Fermo. Nel 1507 figurava tra i suoi castelli di secondo grado. Il suo passato è ricco di vicende che ne testimoniano il carattere bellicoso e ribelle. Conobbe il saccheggio del governo napoleonico e nel 1860 furono indette le elezioni per l’annessione all’Italia.
Per gli amanti di architetture antiche Altidona offre interessanti luoghi da visitare come: la cinta muraria, ristrutturata da pochi anni; il Belvedere, torre d’avvistamento medievale affacciata sulla Valle dell’Aso; la Chiesa di Santa Maria e San Ciriaco, situata nella cinta; la Chiesa della Madonna della Misericordia, (sec.XVII): qui era custodita una statua della Madonna della Misericordia, apprezzabile esemplare di scultura in legno policromo del XV sec. oggi nella Chiesa di Santa Maria e San Ciriaco; la Villa Montana e Cisterna romana, situate nell’antica contrada di Barbolano, luogo del castello sprofondato in mare nell’Alto Medioevo.
Nella chiesa parrocchiale è conservata una tavola, attribuita a Vincenzo Pagani, raffigurante la Madonna col Bambino, due santi e donatore.
Consigli di viaggio
Cinta muraria
Belvedere
Chiesa di Santa Maria e San Ciriaco
Chiesa della Madonna della Misericordia
Villa Montana
Cisterna romana
Come arrivare a Altidona
Autostrada A14 (Uscita PEDASO)
Strazione di PEDASO.
Numerose autolinee collegano la città con Altidona, tra cui l’autolinea Trasfer.
Scalo Raffaello Sanzio, FALCONARA (AN).
Notizie e curiosità

L’elenco dei presepi viventi nelle Marche
Ecco a voi il nostro appuntamento con i presepi viventi da visitare in tutte le Marche. Il presepe vivente è una delle rappresentazioni italiane più

Alle lebenden Krippen der Marken
Eine Marquis-Tradition von Genga bis Falerone. Die lebende presepe ist eine der charakteristischsten italienischen Darstellungen von Weihnachten. Die erste lebende Krippe stammt aus dem Jahr

All of the living nativity scenes of the Marche
A tradition of the Marche from Genga up to Falerone. The living nativity is one of the most characteristic representations at Christmas in Italy. The

Tutti i presepi viventi delle Marche
Una tradizione marchigiana da Genga fino a Falerone. Il presepe vivente è una delle rappresentazioni italiane più caratteristiche del Natale. Il primo presepe vivente risale