Amandola
ProLoco Amandola
Via XX Settembre 9
63857 Amandola (FM)
telefono 0736/848706
cellulare 334/9391777
Cosa sapere su Amandola
Amandola è una affascinante cittadina della provincia di Fermo che poggia sopra tre colli dell’alta valle del Tenna che prendono i nomi dai castelli che vi erano presenti fin da prima la sua nascita: Agello, Leone e Marrubbione. Il più alto ed abitato è Castel Leone e raggiunge un’altezza di circa 550 m s.l.m.
Amandola deve il suo nome alla pianta del mandorlo che un tempo doveva primeggiare nella zona.
Amandola presenta un centro storico che attesta la ricchezza del suo passato e soprattutto la fioritura del proprio artigianato. Tutt’oggi ad Amandola vengono svolte attività come la lavorazione del legno, il restauro e l’antiquariato del mobile.
Amandola da molti anni si è caratterizzata come centro turistico montano ricco di una efficiente ricettività e con impianti sportivi e ricreativi che rendono piacevole il soggiorno.
I luoghi di particolare interesse storico-artistico di Amandola sono la Chiesa di Sant’Agostino o santuario del Beato Antonio, è una delle costruzioni più significative della cittadina, risalente al XV secolo, caratterizzata da un portale in stile gotico di ispirazione veneziana, e da un campanile realizzato da P. Lombardo.
La Chiesa di San Francesco è un altro edificio romanico-gotico, anche se rimaneggiata, che conserva un portale e gli affreschi situati alla base del campanile. Nel chiostro sono ospitati il museo antropogeografico ed il museo della civiltà contadina dotati di applicazioni interattive.
La settecentesca ex-Collegiata ora è adibita a struttura cine-teatrale.
Piazza Alta si trova il Palazzo del Podestà del 1352, con la torre parzialmente ricostruita nel 1547, il Teatro comunale La Fenice ed il Palazzo del Popolo, trasformato in un convento di benedettine.
Altri monumenti d’interesse sono l’Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale e l’Abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio. È presente anche un Ospedale Civile, operante e in attività.
Consigli di viaggio
Chiesa di Sant’Agostino
Chiesa di San Francesco
Palazzo del Podestà
Teatro La Fenice
Palazzo del Popolo
Abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio
Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale
Come arrivare a Amandola
Da Nord: uscita Civitanova Marche, superstrada fino a Macerata ovest-Sforzacosta, quindi SP78. Da Sud: uscita a Pedaso quindi SP 238 per Comunanza – Amandola.
Stazione Porto San Giorgio-Fermo, poi Autobus (Steat) fino ad Amandola.
Numerose autolinee collegano la città con Amandola, tra cui l’autolinea Autobus (Steat).
Aeroporto di Ancona Falconara, poi autobus per Ancona fino a Piazza Cavour quindi autobus per Macerata-Amandola.