Amandola

Associazione Turistica Sibillini Segreti e Sapori

www.vacanzesibillini.it

[email protected]

Esplora Amandola

Cosa sapere su Amandola

Amandola è una affascinante cittadina della provincia di Fermo che poggia sopra tre colli dell’alta valle del Tenna che prendono i nomi dai castelli che vi erano presenti fin da prima la sua nascita: Agello, Leone e Marrubbione. Il più alto ed abitato è Castel Leone e raggiunge un’altezza di circa 550 m s.l.m.

Amandola deve il suo nome alla pianta del mandorlo che un tempo doveva primeggiare nella zona.

Amandola presenta un centro storico che attesta la ricchezza del suo passato e soprattutto la fioritura del proprio artigianato. Tutt’oggi ad Amandola vengono svolte attività come la lavorazione del legno, il restauro e l’antiquariato del mobile.

Amandola da molti anni si è caratterizzata come centro turistico montano ricco di una efficiente ricettività e con impianti sportivi e ricreativi che rendono piacevole il soggiorno.

I luoghi di particolare interesse storico-artistico di Amandola sono la Chiesa di Sant’Agostino o santuario del Beato Antonio, è una delle costruzioni più significative della cittadina, risalente al XV secolo, caratterizzata da un portale in stile gotico di ispirazione veneziana, e da un campanile realizzato da P. Lombardo.

La Chiesa di San Francesco è un altro edificio romanico-gotico, anche se rimaneggiata, che conserva un portale e gli affreschi situati alla base del campanile. Nel chiostro sono ospitati il museo antropogeografico ed il museo della civiltà contadina dotati di applicazioni interattive.

La settecentesca ex-Collegiata ora è adibita a struttura cine-teatrale.

Piazza Alta si trova il Palazzo del Podestà del 1352, con la torre parzialmente ricostruita nel 1547, il Teatro comunale La Fenice ed il Palazzo del Popolo, trasformato in un convento di benedettine.

Altri monumenti d’interesse sono l’Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale e l’Abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio. È presente anche un Ospedale Civile, operante e in attività.

Consigli di viaggio

Situata nel cuore di Amandolo in Piazza del Risorgimento è la Chiesa più importante del paese. Le prime testimonianze sulla sua edificazione risalgono al 1301, quando vi si insediò l’Ordine Agostiniano. Nel tempo però la struttura subì modificazioni importanti che, almeno per il suo aspetto esterno, si conclusero soltanto sul finire… [Continua a leggere qui]

Tra Amandola e Smerillo, a pochi minuti di macchina da queste due località, sorge la suggestiva Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale, nei pressi dell’omonimo Lago di San Ruffino.

Si tratta di un’abbazia benedettina edificata nel corso del XI secolo, sopra i resti di un’antica… [Continua a leggere qui]

Se vi trovate ad Amandola, non perdete l’occasione di visitare il Museo del Paesaggio dei Sibillini, un luogo che testimonia il legame inscindibile tra il Comune e il suo territorio. Qui avrete modo di esplorare e conoscere tutto quello che c’è da sapere sul Parco[Continua a leggere qui]

Come arrivare a Amandola

Da Nord: uscita Civitanova Marche, superstrada fino a Macerata ovest-Sforzacosta, quindi SP78. Da Sud: uscita a Pedaso quindi SP 238 per Comunanza – Amandola.

Stazione Porto San Giorgio-Fermo, poi Autobus (Steat) fino ad Amandola.

Numerose autolinee collegano la città con Amandola, tra cui l’autolinea Autobus (Steat).

Aeroporto di Ancona Falconara, poi autobus per Ancona fino a Piazza Cavour quindi autobus per Macerata-Amandola.

Attività

Una giornata al Lago di San Ruffino

Un lago artificiale circondato da uno splendido paesaggio e da una rigogliosa natura, che offre esperienze tutte da scoprire

Centro Ippico San Lorenzo

Escursioni a cavallo per principianti ed esperti immersi nello splendore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Eventi

Diamanti a tavola

Un grande festival, ricco di eventi e attività, dedicato ad uno dei prodotti più preziosi della regione: il tartufo bianco pregiato

Tipicità

Fregnacce

Un piatto dell’antica tradizione contadina a base di pasta all’uovo, arricchito da condimenti differenti ma sempre gustosi

Notizie e curiosità

Le Vele di San Ruffino 2023

Le Vele di San Ruffino 2023 La manifestazione ufficiale della Federazione Italiana Vela, giunta quest’anno alla sua XIV edizione, ha fatto conoscere ed apprezzare anche

Leggi Tutto »

Fregnacce

Fregnacce È un piatto tradizionale della zona dei Sibillini, conosciuto in particolare ad Amandola e nei suoi dintorni. Un po’ lasagne un po’cannelloni, le fregnacce

Leggi Tutto »

Diamanti a tavola

Diamanti a tavola Ogni anno ad Amandola, nel mese di novembre – solitamente in due weekend consecutivi –, è organizzato un importante evento dedicato ad

Leggi Tutto »

Lago di San Ruffino

Lago di San Ruffino A pochi chilometri da Amandola si estende il Lago di San Ruffino, luogo perfetto dove passare, durante la bella stagione, una

Leggi Tutto »