Montefalcone Appennino

Esplora Montefalcone Appennino
Cosa sapere su Montefalcone Appennino
Montefalcone Appennino è un piccolo comune in provincia di Fermo, che conta poco meno di 500 abitanti. Arroccato sulla cima di una rupe alta 750 m.s.l.m., occupa una posizione inusuale e suggestiva, dalla quale è possibile godere di alcuni scorci mozzafiato, che spaziano dai non lontani Monti Sibillini alla costa adriatica, passando per l’ampio paesaggio collinare che lo circonda. La natura del territorio attorno a Montefalcone è infatti ricca e spettacolare, e merita di essere esplorata in tutte le sue forme. Natura che è celebrata all’interno del settecentesco Palazzo Felici, polo museale che ospita il Museo dei Fossili e dei Minerali, il Centro di Educazione Ambientale, e l’Ecomuseo.
Montefalcone Appennino è però importante anche da un punto di vista storico. Il ritrovamento di testimonianze risalenti al periodo romano certifica un’antica frequentazione del territorio, che diventerà stabile ed organizzata in epoca medievale, quando nasce effettivamente il borgo. Nonostante le suo dimensioni ridotte, già nel 1214 è riconosciuto come libero comune, ma nel corso del tempo sarà teatro di guerre e battaglie a causa della sua posizione strategica, contesa principalmente da Fermo e da Ascoli.
Un passato che ancora oggi è possibile respirare per le vie del paese, dove rimangono anche alcuni resti di un vecchio castello.
Di grande valore storico-artistico sono anche le chiese di Montefalcone, tra le quali segnaliamo la Chiesa di San Pietro in Penne, la Chiesa di Santa Maria in Capite Scalorum e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Poco fuori dal centro abitato sorge invece il convento francescano di San Giovanni Battista, originario del XIII secolo.
Consigli di viaggio
Allestito all’interno delle sale del settecentesco Palazzo Felici, il Museo Comunale dei fossili e dei minerali di Montefalcone Appennino mostra e analizza le peculiarità geologiche del territorio e le sue modifiche nel corso del tempo. Per quel che riguarda i fossili presenti, che ripercorrono… [Continua a leggere qui]
Nella parte più a sud di di Montefalcone Appennino, proprio sullo strapiombo del versante roccioso che caratterizza la peculiare posizione di questo antico borgo, svetta la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Costruita tra il 1821 e il 1824 l’odierna struttura andò probabilmente a sostituire una… [Continua a leggere qui]
Notizie e curiosità

Museo dei Riciclosauri
Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” Il Museo dei Riciclosauri al Furlo di Acqualagna è un luogo allo stesso tempo didattico e divertente, che sarà

Fiera Nazionale del tartufo bianco di Acqualagna
Fiera Nazionale del tartufo bianco di Acqualagna Se Acqualagna è il regno del tartufo, la Fiera Nazionale del tartufo bianco è la migliore delle occasioni

Museo del Tartufo di Acqualagna
Museo del Tartufo di Acqualagna Acqualagna è il regno del tartufo. Questo pregiato prodotto popola i terreni a ridosso di questo comune in provincia di

5 luoghi dove assaggiare il tartufo nelle Marche
È ricominciata la stagione del tartufo: vi suggeriamo 5 luoghi dove apprezzarlo. Ce ne sono pochi di posti come le Marche per assaggiare i buonissimi

Tutte le sagre di Ottobre
Una delle nostre peculiarità è il buon cibo abbiamo pensato di inserire anche per questo mese l’elenco di tutte le sagre del mese. E’ ufficialmente

Autunno nelle Marche: l’elenco di tutte le migliori fiere e mostre del tartufo
Si può dire che è iniziato ufficialmente l’autunno nella nostra Regione il tempo, ancora sereno, ci dà il tempo per le ultime passeggiate al mare.