Montegranaro

COMUNE DI MONTEGRANARO

Piazza Mazzini 1 – 63812 Montegranaro (FM) tel: 0734 89791

Esplora Montegranaro

Cosa sapere su Montegranaro

Montegranaro è una cittadina della provincia di Fermo, forse l’erede dell’antica città romana di Beregra Veregra, colonia dell’antica Roma.

Fino al settecento Montegranaro  prosperò nell’agricoltura, soprattutto nel settore cerealicolo e nella produzione di vino ed olio. Tra la fine del Settecento e i primi del 1800 iniziò a produrre la chiochiera, una sorta di pantofola di stoffa con la suola di pelle di cavallo. Dalla pantofola si passò a produrre la scarpa in pelle, attività tuttora prevalente a Montegranaro.

In Montegranaro sono da ricordare e da visitare in particolare modo le chiese di San Serafino, di San Francesco e dei Santi Filippo e Giacomo.

A Montegranaro, oltre a le tante associazioni culturali presenti sul territorio, ci sono anche due teatri: il Cine-teatro “La Perla” e l’ Auditorim “Officina delle Arti”.

Consigli di viaggio

Chiesa di San Serafino

La chiesa è di stupenda fattura ha un’origine farfense ed il suo nome si deve al Santo, San Serafino, originario proprio della città di Montegranaro. Bellissimi gli altari lignei e le pale dove sono raffigurati i santi protettori dei calzolaiSan Crispino e San Crispiniano, notevoli anche le tele presenti. Dell’epoca farfense, invece, sono conservati il campanile ed il chiostro. Attualmente possiamo ammirare la chiesa che venne ricostruita nel 1771 dai frati Cappuccini.

Torrione del Chienti

Molto meno famoso ma di notevole importanza è il Torrione che da il nome alla frazione in cui si trova. Fu costruito attorno all’anno mille e fungeva da antico mulino fortificato. Nel corso degli anni fu trasformato in fattoria e ad oggi è proprietà del comune.

Chiesa dei SS.Filippo e Giacomo

La chiesa è di origine farfense, segue lo stile dell’epoca quindi anche se nel corso degli anni ha subito notevoli ristrutturazioni. La più importante è quella che risale al XVIII secolo e che offre al visitatore di ammirare il connubio tra antichità e stile barocco. Notevoli sono gli stucchi, le decorazioni delle pareti e la navata che è impreziosita dalla tela della scuola del Barocci dove viene raffigurata la circoncisione del Nostro Signore.

Chiesa di Sant’Ugo

La chiesa risale all’800, una costruzione romanica che fa pensare che si possa esser strutturata sulle basi di un edificio preesistente. Si trova fuori dalle cinta muraria della città e fu intitolata ai Santi Filippo e Giacomo in un primo momento. Quando venne modificata negli anni prese il nome di Sant’Ugo. Dovreste visitarla per la sua struttura originale (con la presenza di una volta a botte con un abside) ma soprattutto per gli affreschi che ospita, ce ne sono sia quelli appartenenti al 1300 sia quelli che sono databili 1500. Tre cicli differenti e tre maniere di decorare che permette al visitatore di osservare anche il cambiamento che lo stile pittorico ha avuto negli anni.

Chiesa di San Francesco

Costruita attorno alla prima metà del 1200 anch’essa fuori dalle mura. Il pontefice marchigiano Sisto V la fece restaurare nel 1603. Molto interessante è la sua struttura e il portale che conserva ancora ad oggi con preziosi fregi, colonne tornite e lo stemma del papa nel suo arco.

Come arrivare a Montegranaro

Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire a Montecosaro, seguire la direzione Rapagnano, continuare sulla SP 78 e seguire indicazioni per Montegranaro.

Stazione ferroviaria di Civitanova Marche-Montegranaro.

Autolinee Tasfer www.trasfer.eu/

Scalo Raffaello Sanzio, FALCONARA (AN) distante 65 Km da Montegranaro.

Notizie e curiosità

Cripta di Sant’Ugo

Cripta di Sant’Ugo Quella che è conosciuta come Cripta di Sant’Ugo, è uno dei luoghi più particolari e affascinanti di Montegranaro. Già il suo nome

Leggi Tutto »

Alle lebenden Krippen der Marken

Eine Marquis-Tradition von Genga bis Falerone. Die lebende presepe ist eine der charakteristischsten italienischen Darstellungen von Weihnachten. Die erste lebende Krippe stammt aus dem Jahr

Leggi Tutto »