Monterubbiano

PRO LOCO “LUIGI CENTANNI”

Via Pagani 15

63825 Monterubbiano

phone 333/4999372

Esplora Monterubbiano

Cosa sapere su Monterubbiano

Monterubbiano è un bellissimo paesino in provincia di Fermo. Con i tratti tipici del borgo medievale, l’antico Castrum Montis Rubbiani deriva dall’unione, intorno all’anno mille, di tre nuclei fortificati. Nel 1433 venne occupato dagli Sforza, tornando successivamente sotto l’influenza del Papato.

Il centro storico è racchiuso all’interno di quella che un tempo era la cinta muraria, un percorso di ampie dimensioni che porta la firma di Francesco Sforza.

Delle antiche fortificazioni di Monterubbiano rimane oggi solo una piccola parte, come il Torrione del Cassero, mentre invariato è rimasto l’impianto urbanistico medievale.

Il borgo sorge su una collina alta 463m. s.l.m. e dista pochi chilometri dalla costa, con una posizione geografica che offre suggestivi scorci panoramici dal Mare Adriatico ai Monti Sibillini.

Al Comune è stata conferita dal Touring Club Italiano la bandiera arancione, per essere, tra le altre cose, un “borgo antico armonico e ben conservato”.

Fortemente consigliata la visita alle varie chiese del paese, come la Collegiata di S. Maria dei Letterati, dove sono conservate alcune opere del cinquecentesco pittore monterubbianese Vincenzo Pagani, l’antica Pievania dei SS. Stefano e Vincenzo, originaria dell’XI secolo e la Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista, edificata nel 1238 e arricchita da affreschi settecenteschi. Si segnalano poi il Palazzo comunale, sede del Museo Archeologico e della Pinacoteca, e il piccolo ma splendido Teatro Pagani.

Consigli di viaggio

La Chiesa di Santa Maria dei Letterati è uno degli edifici religiosi più belli e importanti di Monterubbiano. Edificata nel corso del Seicento sui resti dell’antica chiesa di Santa Maria della Misericordia – distrutta da un terremoto ma ancora in parte visibile al di sotto della pavimentazione dell’odierna struttura – fu elevata al rilevante rango di Collegiata il 16 febbraio del 1728[Continua a leggere qui]

Il Museo Civico Archeologico, ospitato all’interno del Polo Culturale San Francesco, è uno dei posti più interessanti per ripercorrere la storia antica di Monterubbiano. Questo borgo è infatti conosciuto perlopiù per le vicende e i resti del periodo medievale, quando in effetti il territorio su cui sorgerà poi il Comune conosce un primo livello di fortificazioni e cresce progressivamente di importanza… [Continua a leggere qui]

Questo teatro storico, inaugurato nel 1875, è una piccola perla custodita all’interno del Comune di Monterubbiano. Costruito sulla struttura di un precedente palazzo cinquecentesco – conosciuto come “Il Palazzaccio” – appartenuto alla famiglia Pagani, il teatro è dedicato ad uno dei suoi discendenti, il pittore Vincenzo Pagani (1490 circa – 1568), tra i più importanti esponenti dell’arte monterubbianese… [Continua a leggere qui]

Tra le più antiche chiese di Monterubbiano, è un importante esempio di architettura romanica. Oltre ad essere stata la prima parrocchia del borgo, nonché chiesa matrice fino al 1728, dà il nome alla contrada che la ospita, “La Pieve” appunto… [Continua a leggere qui]

Come suggerito dal nome, questo è il più importante punto culturale del Comune di Monterubbiano. Si trova all’interno dell’ex complesso conventuale di San Francesco – fondato nel 1247 per volere del beato Matteo, seguace spirituale di San Francesco –, posizionato nel cuore del centro storico, sul punto più alto del colle… [Continua a leggere qui]

Questa è una delle chiese più antiche di Monterubbiano. Risale addirittura al XIII secolo e, grazie ad una pietra di marmo posizionata su uno dei suoi ingressi, è possibile conoscere l’anno preciso della sua edificazione, il 1238[Continua a leggere qui]

Come arrivare a Monterubbiano

Da Nord: Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Fermo/Porto San Giorgio, seguire la direzione Pescara, immettersi sulla SS 16, attraversare Marina Palmense, Moresco e proseguire in direzione Monterubbiano. Da Sud: Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Pedaso, seguire la direzione Ancona, continuare sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona, a Moresco continuare sulla SP 63 in direzione Monterubbiano.

Si raggiunge la stazione ferroviaria di Porto S. Giorgio-Fermo e si prosegue in autobus con le autolinee Trasfer.

Numerose autolinee collegano la città con Monterubbiano, tra cui l’autolinea Trasfer.

Aeroporto di Ancona Falconara dista 84 Km da Monterubbiano.

Attività

Una passeggiata al Parco di San Rocco

Si tratto dello spazio verde più esteso di Monterubbiano, posto perfetto per godere di una piacevole passeggiata

Eventi

Monterubbiano: le vie dei Presepi

I punti più suggestivi del borgo e l’Auditorium San Francesco ospitano per il periodo natalizio una mostra dedicata ai Presepi

Dove mangiare

Pizzeria Spaghetteria

Planet

Agriturismo

Crosta

Ristorante Pizzeria 

Il Coccaro

Agriturismo

Montesicuro

Ristorante

Villa Montotto

Trattoria

La cucina di zia Titta

Tipicità

Tagliatelle fritte

Un piatto tradizionale in grado di coniugare i sapori della campagna marchigiana con il moderno concetto di street food.

Vincisgrassi

La lasagna che lasagna non è. Uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica marchigiana

Maccheroncini di Campofilone

I Maccheroncini di Campofilone IGP rappresentano un prodotto di eccellenza della nostra regione

Dove dormire

Contea dei Ciliegi Resort Vacanze

Contea dei Ciliegi Resort Vacanze La casa vacanze Contea dei Ciliegi sorge sulla verdeggiante collina di Pedaso, piccola…

Agriturismo

Crosta

Appartamenti

Callarà Alessandra

La Rosa

Scarlatta

B&B

Ferrante

Agriturismo

Montesicuro

Appartamenti

Callarà Vincenzo

B&B

Poggio dei 4 borghi

B&B

Porta Vecchia

Agriturismo

Crosta

Casa

Filinara

Cherry House

Appartamenti

Appartamento 

De Lancellotti Anya Elise

 

 

Appartamento

Villa Amore di Ada

La Casa

in paese

Villa

Montotto

Appartamenti

Rosenberg Lars Henrik Borje

B&B

Vento di Rose

B&B

Il piccolo carro

Monteferrante

Resort

Appartamenti

Van Leeuwen Marcel Richard

Notizie e curiosità

Calici al tramonto

Calici al tramonto Tornano anche per l’estate 2023 gli eventi presso l’Azienda Agricola Conte Leopardi. A partire da giovedì 8 giugno, per tutta la stagione

Leggi Tutto »

Anello della Pecorara

Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera

Leggi Tutto »

Parco Naturale del Conero

Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad

Leggi Tutto »

Spiaggia del Frate

Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia

Leggi Tutto »

Piazza XX Settembre

Piazza XX Settembre Se vi state godendo una bella passeggiata lungo il centro storico di Fano vi capiterà sicuramente, passando attraverso uno dei sui vari

Leggi Tutto »