Moresco

Ufficio Informazioni Turistiche

0734-259983

0734-259983

[email protected]

 

Esplora Moresco

Cosa sapere su Moresco

Moresco è un piccolo gioiello in provincia di Fermo. Nonostante le dimensioni ridotte – conta circa 600 abitanti -, è considerato uno dei borghi più affascinanti delle Marche, ricco di storia e circondato da uno splendido paesaggio.

Già il suo nome, piuttosto curioso, rimandata a vicissitudini antiche, cariche di fascino e di mistero. Secondo alcuni “Moresco” deriverebbe dai Mori, in riferimento a quelle popolazioni che in passato frequentarono le Marche e la costa adriatica; altri pensano ai termini “morro” o “morrecine”, ossia “luogo sassoso”; mentre una terza ipotesi vedrebbe un legame tra il borgo e la famiglia Mori (o Morici).

Pochi dubbi si hanno invece sulla posizione strategica di Moresco e sulla sua importanza per il controllo del territorio. Collocato su una collina alta 405m. s.l.m., il borgo offre infatti una vista privilegiata sull’ambiente circostante e si innalza sulla sottostante valle dell’Aso.

Queste peculiarità portarono probabilmente alla costruzione del castello e delle fortificazioni – già presenti in un documento del 1083 –, che ancora oggi caratterizzano il Comune e lo rendono speciale.

Parte del centro abitato è infatti racchiuso dalle antiche mura, dentro le quali svettano la Torre Eptagonale del XII secolo, alta 25 metri, e la trecentesca Torre dell’Orologio, situata vicino alla vecchia porta di ingresso al castello.

Oltre ad un giro attraverso queste meraviglie di epoca medievale, si segnala la presenza del Palazzo Comunale e della pinacoteca ospitata al suo interno, dove è conservata una bellissima pala d’altare di Vincenzo Pagani.

Consigliata poi la visita alle varie chiese di Moresco – poste perlopiù al di fuori delle mura –, come la Chiesa della Madonna dell’Olmo, il piccolo Santuario della Madonna della Salute e l’ex Chiesa di Santa Sofia, sede oggi di un grazioso teatro.

Consigli di viaggio

La Torre Eptagonale di Moresco, che svetta nel cuore del borgo sul punto più alto del colle dove è adagiato, è il simbolo del Comune e delle sue fortificazioni medievali.

Con i suoi 25 metri di altezza e la posizione privilegiata, la Torre doveva rappresentare l’ultimo baluardo difensivo in caso di attacco esterno, nonché punto di controllo e di coordinamento di tutte le operazioni militari… [Continua a leggere qui]

Il castello di Moresco, di epoca medievale, possedeva in passato tre torri: la Torre Eptagonale (di cui abbiamo parlato qui), la Torre dell’Orologio e una terza che nel tempo è andata distrutta. La prima, considerata il simbolo del Comune, doveva essere il principale punto di controllo sul territorio e l’ultima struttura a difesa del borgo… [Continua a leggere qui]

È senza dubbio una delle chiese più affascinanti di Moresco, situata in un punto del borgo conosciuto come Tredico, dove la contrada Antrefacchia si biforca verso le contrade Molino e Montefioralunga.

L’origine del suo nome, piuttosto inusuale, deriva probabilmente dalla presenza di un grosso olmo nei pressi della primitiva struttura

[Continua a leggere qui]

Questa piccola chiesetta di Moresco, situata in contrada Monti, è uno dei luoghi sacri più significativi per i fedeli delle zone circostanti. Si tratta effettivamente di un vero e proprio santuario, che custodisce un’immagine dell’Immacolata ritenuta miracolosa dai credenti, posizionata all’interno di una struttura dalle dimensioni molto ridotte e protetta dal verde della natura circostante… [Continua a leggere qui]

Come arrivare a Moresco

Da Nord e da Sud: Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Ancona, continuare sulla SS 16, attraversare Marina di Altidona e proseguire in direzione Moresco.

Si raggiunge la stazione ferroviaria di Porto S. Giorgio-Fermo e si prosegue in autobus con le autolinee Trasfer.

autolinea Trasfer.

Aeroporto di Ancona, distanza 85 Km

Eventi

Sagra della polenta con le vongole

Una “sagra storica” per Moresco, per i suoi abitanti e per tutti gli amanti dell’enogastronomia locale

Tipicità

Vincisgrassi

La lasagna che lasagna non è. Uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica marchigiana

Maccheroncini di Campofilone

I Maccheroncini di Campofilone IGP rappresentano un prodotto di eccellenza della nostra regione

L’oliva ascolana

Le olive ascolane non hanno bisogno di presentazioni: piccole palline ripiene e fritte simbolo della gastronomia marchigiana.

Dove dormire

Agriturismo La Meridiana

Dal Priore Affittacamere

Moresco Agriturismo

Dove mangiare

Bar Giardino

10_83.moresco

Laghi Santarelli

Lady Sposa

Notizie e curiosità

Pinacoteca “Patrizio Gennari”

Pinacoteca “Patrizio Gennari” La Pinacoteca civica di Moresco, intitolata a Patrizio Gennari, si trova all’interno del Palazzo Comunale, nella storica e caratteristica Piazza Castello. Ad

Leggi Tutto »

Torre dell’Orologio

Torre dell’Orologio Il castello di Moresco, di epoca medievale, possedeva in passato tre torri: la Torre Eptagonale (di cui abbiamo parlato qui), la Torre dell’Orologio

Leggi Tutto »

Torre Eptagonale

La Torre Eptagonale La Torre Eptagonale di Moresco, che svetta nel cuore del borgo sul punto più alto del colle dove è adagiato, è il

Leggi Tutto »