Sant'Elpidio a Mare
TURISMO E MUSEI – UFFICIO TURISTICO
Corso Baccio, 39
63019 Sant’Elpidio a Mare
tel. e fax 0734 810008
Esplora Sant'Elpidio a Mare
Cosa sapere su Sant’Elpidio al Mare
Sant’Elpidio al Mare è un paese della provincia di Fermo, ricco di storia e tradizione. Situata su una collina a poca distanza dalla costa, Sant’Elpidio a Mare ha un’ottima ricettività, di Hotel, Bed and Breakfast, Campeggi, Residence, Agriturismi e Country House delle Marche.
La cittadina venne probabilmente fondata nel Medioevo, fu soggetta ad invasioni barbariche.
In particolare è stato ipotizzato che Sant’ Elpidio a Mare fu fondata dagli abitanti di un’ antica città scomparsa che forse oggi coincide con Civitanova Marche.
Un’antica tradizione a Sant’Elpidio al Mare è la Contesa del secchio, una festa di impronta medievale con rievocazioni storiche e vestiti dell’epoca.
Tra i monumenti di interesse storico è possibile visitare l’Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti, abbazia benedettina fondata su un edificio religioso esistente.
La Parrocchia di Sant’Elpidio Abate del XIII sec. Il Santuario Madonna degli Angeli con il convento attiguo costruiti nel XIII sec.quando il culto a Santa Maria degli Angeli fu iniziato da San Francesco d’Assisi.
La Basilica Lateranense di Maria Santissima della Misericordia iniziata nel 1575, all’esterno presenta un portale ligneo.
Chiesa del Santissimo Sacramento costruita nel XIII secolo dai Cavalieri dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme è stata in seguito quasi completamente ricostruita, fa eccezione il portale di entrata rimasto intatto.

Torre gerosolimitana costruita nel punto più alto della città è alta circa 28 metri ha forma quadrata con spesse mura perimetrali. Si accede all’interno attraverso un portone d’ingresso sormontato da una lunetta paleocristiana del X secolo il cui bassorilievo rappresenta una figura allegorica della Crocifissione del Cristo. Solo successivamente sopra la torre sono state inserite due campane.
La Cinta muraria medievale si conserva per tre kilometri e solo tre delle sette porte originarie. Via dei Torrioni offre uno splendida vista dall’alto dei comuni limitrofi e dei monti Sibillini. Delle tre porte è possibile vedere: Porta Canale, Porta Marina e Porta Romana.
Inoltre da visitare c’è il Palazzo comunale eretto nel XIV secolo, oggi ospita l’archivio storico.
Il Teatro Luigi Cicconi della costruzione del 1870 realizzata su progetto di Ireneo Aleandri conserva solo la facciata in stile neoclassico.
Fontana della Pupa fu realizzata per festeggiare l’installazione della rete idrica della città. Il Marchesato di Santa Caterina, la Villa Maggiori Colonna, la Villa San Lorenzo e la Villa Brancadoro.
Consigli di viaggio
La Torre Gerosolimitana
Ci troviamo proprio nella piazza centrale di Sant’Elpidio a Mare, e tutti coloro che capitano in questo posto saranno calamitati dalla vista della imponente Torre Gerosolimitana.
Un elemento storico che catapulta velocemente il turista nelle antiche atmosfere medievali, che contraddistinguono Sant’Elpidio a Mare e tutta la zona del Fermano. Un elemento architettonico tipico dei borghi medievali dalle atmosfere gotiche, contesto ideale per romanzi esoterici sulla scia del ‘’Nome della Rosa’’, o del più recente ‘’L’Ultimo Canto’’.
Il meraviglioso panorama che si può godere dalla piazza spazia dalle cime dei monti Sibillini al Mare Adriatico, offrendo uno spettacolo unico, a cui il turista durante la sua vacanza nelle Marche non potrà rinunciare.
La Torre Gerosolimitana, conosciuta anche come Torre dei Cavalieri di Malta, è situata sul punto più alto della città. Spicca con i suoi 28 metri di altezza nella piazza civica di Sant’Elpidio a Mare, a lato della Perinsigne Collegiata di Sant’Elpidio Abate.

La Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti
C’è un’Abbazia nelle Marche, in un luogo dove ora domina la campagna e la natura solitaria, che in passato rivestiva una grande importanza sociale e politica. La Basilica Imperiale di Santa Croce è uno di quei tanti tesori nascosti delle Marche, uno di quei luoghi pressoché sconosciuti all’uomo comune, a causa del tempo che scorre, e di una storia tradizionale forse raccontata superficialmente.

La Mostra di Pietre a Sant’Elpidio a Mare
Per chi è già stato nella stupenda Abbazia di Santa Croce al Chienti, consigliamo di visitare la Mostra di Pietre situata in pieno centro storico nella vicina Sant’Elpidio a Mare. Questa piccola mostra raccoglie le pietre e i bassorilievi, che erano presenti nel corredo scultoreo dell’importante vicina Basilica. Chi osserverà attentamente questi preziosi resti, noterà strane simbologie provenienti perlopiù dal primo ambiente ipogeo paleocristiano della chiesa. Affascinante sarà cercare di comprendere il significato di quelle strane figure e disegni, che sembrano ‘’velare’’ un messaggio mistico.

Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
Si trova nella frazione di Montecosaro Scalo. I documenti testimoniano che risalga al 936 ma viene ipotizzato dagli esperti che sia stata già eretta in età longobarda. Di stupenda fattura ha una forma architettonica originalissima in Italia che si può paragonare alle chiese dei pellegrini francesi di stile borgognone. Viene considerato come uno dei più famosi esempi di architettura romanica: composto da tre navate ed una struttura completamente in laterizio.

Opere del Crivelli presso la Pinacoteca Civica di Sant’Elpidio a Marea
Durante la tua visita per il centro storico di Sant’Elpidio a Mare, devi assolutamente gustarti le opere del famoso pittore veneto Vittore Crivelli. Potrai ammirare tre sue opere presso la Pinacoteca Civica, situata proprio nel centro di questo affascinante borgo medievale delle Marche. Questo particolare artista, parecchio legato alle Marche, ha lasciato varie pale e dipinti nelle nostra regione. Addirittura si può creare un itinerario turistico nelle Marche all’insegna della ricerca delle pale del Crivelli!

Chiesetta del Suffragio
Chiesa di Sant’ Agostino
Come arrivare a Sant'Elpidio a Mare
Prendere l’autostrada A14, uscire a Civitanova Marche, prendere la superstrada SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire a Montecosaro, continuare sulla SP 78 e seguire la direzione per Sant’Elpidio a Mare.
La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Civitanova Marche (a 10 km circa). Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato.
Autolinee Trasfer.
L’aeroporto di Ancona-Falconara dista 56 Km da Sant’Elpidio a Mare.
Tipicità

LUDIdiMEZZO
Azienda agricola di eccellenza specializzata nella produzione di pasta, vino e legumi, con flagship store e spazi per eventi e degustazioni
Dove dormire
Residenza Corso Baccio
Accogliente, finemente arredata e dotata di tutti i confort, la Residenza Corso Baccio è situata in un’ala di un palazzo del ‘600 nel cuore del borgo medievale di Sant’Elpidio a Mare. Dalle sue finestre è possibile ammirare il paesaggio marchigiano in tutta la sua varietà, fino ai monti Sibillini, d’inverno imbiancati di neve.

Villa Miraborghi Casa Vacanze
Villa Miraborghi si trova in una splendida posizione collinare circondata da ulivi ed alberi da frutto.A disposizione Camere elegantemente arredate,aria condizionata, zona living con camino, giardino, piscina fuori terra, rustico,barbecue, garage.

Resort Orizzonti
La collocazione sopraelevata garantisce un’incantevole vista sulle colline marchigiane e sugli spazi verdi della Riserva naturale, all’orizzonte scorgono i monti Sibillini.
Questa vista garantisce riservatezza e tranquillità. Attorno un ampio giardino verde con incantevoli ulivi anche secolari, piscina con vista e con i suoi 3 appartamenti con ingresso indipendenti completi di ogni confort, cui uno con vasca jacuzzi, cucina ,aria condizionata, wifi.
Rende così il Resort Orizzonti un posto unico e speciale. Siamo noi tutto lo staff di Resort Orizzonti, a prenderci cura di ogni nostro ospite, che aver così accesso non soltanto a una location di pregio ma a un’esperienza esclusiva.
Gustare
Vino Rosso Piceno
Il Rosso Piceno è il vino DOC delle Marche con l’area di coltivazione più ampia: comprende la Provincia di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, dalle colline dell’entroterra fino al mare Adriatico.
Dopo aver ottenuto la denominazione Doc abbiamo assistito ad una progressiva crescita sia qualitativa sia di notorietà a livello nazionale dove, nel giro di pochi anni, sono stati conseguiti alcuni riconoscimenti importanti, tra cui l’“Oscar di Pramaggiore”, “5 grappoli” della guida Duemilavini, “3 bicchieri” della guida “Vini d’Italia” ecc.
Notizie e curiosità

Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi”
Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” Il Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” di Sant’Elpidio a Mare racconta il mondo e l’evoluzione di quella che

Santa Croce al Chienti è risorta
Tra Casette d’Ete e Montecosaro scalo sorge un gioiello di storia, architettura, fede, lavoro. Si erge nella campagna un tempo sommersa dal mare. E noi vogliamo raccontarlo così…

I 5 migliori outlet delle Marche
Siete in ordine con il vostro abbigliamento? Ecco a voi cinque consigli su dove andare. Le Marche sono un territorio di artigiani e lavoratori. I

Qual è la rievocazione storica più antica delle Marche?
Si trova in provincia di Fermo e risale al 1953. Si chiama la “Contesa del Secchio“, si svolge ogni seconda settimana di agosto a Sant’Elpidio