Smerillo

Associazione Tristica Sibillini Segreti e Sapori

www.vacanzesibillini.it

[email protected]

Esplora Smerillo

Cosa sapere su Smerillo

Smerillo comune della provincia di Fermo a circa 806 m.s.l.m (punto più alto), è posto a metà strada tra i Monti Sibillini e il Mare Adriatico.

Smerillo risale ad epoca romana, sorge su uno sperone roccioso sospeso sulla vallata del fiume Tenna. Oggi dell’antica fortezza restano i ruderi delle mura di cinta del castello, la porta nord e il “cassero”. Il suo territorio si articola in più frazioni: San Martino al Faggio, Ceresola, Castorano, Durano e Val di Tenna.

Il nome Smerillo sembra derivi da un falco lo “smeriglio” particolarmente abile nella caccia o, secondo altre ipotesi, dal nome del primo proprietario del fondo in cui sorse il primitivo castrum.

A Smerillo hanno attualmente sede il CEA Bosco di Smerillo, che propone attività di vario genere per la valorizzazione di un ampio territorio compreso tra il lago di San Ruffino e il Monte Falcone e la cui sede è il Museo delle Scienze Naturali, oltre al Museo di Arte Contemporanea e il Museo dell’Arte dei Bambini.

E’ denominato “Paese della Poesia“, in quanto frequentemente punto di incontro di poeti e persone di cultura, nonché indiscusso luogo ispiratore.

Smerillo è conosciuta infatti, oltre che per il cinema all’aperto a Ferragosto e per la tradizionale “Castagnata in Piazza” la terza domenica di ottobre, per il “Le parole della Montagna” a luglio, il festival che dà voce della montagna nel suo linguaggio simbolico ricco di significati trascendenti.

Ciò che caratterizza Smerillo è la possibilità di vivere intere giornate all’aperto a contatto con la natura, godendo della quiete e della salubrità dell’aria. Si ha la possibilità di fotografare panorami mozzafiato e seguire a piedi interessanti percorsi naturalistici nel Bosco di Smerillo. Singolare è la “Fessa”, una spaccatura nella roccia arenaria lunga circa 30 mt. ed alta altrettanti con una larghezza di circa 50 cm., che permette il passaggio di una persona alla volta, ricca di fossili pliocenici, meta di turisti e studiosi di paleontologia.

Consigli di viaggio

Castrum Smerilli

La cittadina di Smerillo appartiene nell’immaginario collettivo all’epoca medievale. A quei tempi fungeva da dimora per le famiglie nobili delle città allora importanti. Per questo ancora ad oggi è possibile ammirare dei resti di quella che era l’antica Rocca che svettava sul borgo.

Nonostante le ridotte dimensioni e il basso numero di abitanti, il piccolo borgo di Smerillo è un vivace centro artistico e culturale. All’interno del territorio comunale sono infatti presenti tre interessanti musei, che vale la pena visitare quando ci si trova nelle vicinanze: il Museo di Scienze Naturali, il MACS (Museo d’Arte Contemporanea di Smerillo) e il Museo Pinacoteca dell’Arte dei Bambini… [Continua a leggere qui]

 

Il teatro comunale

Nella vicina frazione di San Martino al Faggio trovate il teatro comunale che unito alla Venne costruito negli anni cinquanta del Novecento ed è stato recentemente ristrutturato, insieme all’edificio religioso che si trova nei pressi dello stesso.

La Chiesa di San Pietro e Paolo

La chiesa che si trova nel borgo di Smerillo è quella principale. Risale al Quattrocento anche se ha subito varie ristrutturazioni, particolarmente importante quella neoclassica del 1870. Stupenda la sua facciata ed il suo campanile che risale al 1474. L’interno ha un’unica aula dove si trova una volta a botte.

La Chiesa romanica di Santa Caterina

Curiosa è la storia che avvolge la costruzione di questa chiesa. La sua costruzione risale probabilmente al XIV secolo a seguito di un pubblico voto dopo che il paesino superò una violenta epidemia di peste. In un documento viene riportato che proprio il Comune fu a sobbarcarsi le spese della costruzione il 14 agosto del 1378 (in ogni caso la peste infestò il fermano proprio in quegli anni del Trecento). Ha una pianta regolare, un portale in stilo classico e all’interno troverete degli stupendi affreschi.

Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale

Tra Amandola e Smerillo, a pochi minuti di macchina da queste due località, sorge la suggestiva Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale, nei pressi dell’omonimo Lago di San Ruffino.

Si tratta di un’abbazia benedettina edificata nel corso del XI secolo, sopra i resti di un’antica cripta – ancora visibile – risalente al VI secolo, dietro la volontà del vescovo di Fermo e dei signori di Smerillo e… [Continua a leggere qui]

Come arrivare a Smerillo

Percorrendo l’autostrada A14 l’uscita consigliata è quella di Porto San Giorgio. Sono possibili due itinerari alternativi: La distanza varia da km 47,3 a km 52,5. Provenendo dalla Valle del Tenna una decina di chilometri dopo di Servigliano si sale per Santa Vittoria in Matenano, e poi Montefalcone Appennino e Smerillo, dalla Valle dell’Aso si sale per Montefalcone.

Si raggiunge la stazione ferroviaria di Porto San Giorgio (FM) e si prosegue in autobus con le autolinee Steat.

Autolinee Steat.

L’aeroporto più vicino è quello di Ancona-Falconara dista 106 Km da Smerillo.

Attività

Una giornata al Lago di San Ruffino

Un lago artificiale circondato da uno splendido paesaggio e da una rigogliosa natura, che offre esperienze tutte da scoprire

Notizie e curiosità

Musei di Smerillo

Musei di Smerillo Nonostante le ridotte dimensioni e il basso numero di abitanti, il piccolo borgo di Smerillo è un vivace centro artistico e culturale.

Leggi Tutto »

Lago di San Ruffino

Lago di San Ruffino A pochi chilometri da Amandola si estende il Lago di San Ruffino, luogo perfetto dove passare, durante la bella stagione, una

Leggi Tutto »

Tutte le sagre di Ottobre

Una delle nostre peculiarità è il buon cibo abbiamo pensato di inserire anche per questo mese l’elenco di tutte le sagre del mese. E’ ufficialmente

Leggi Tutto »