Forest Bathing nelle Marche, i posti ideali dove provarlo | Marche travelling

Le Marche rappresentano una regione ideale per sperimentare la magia e il nutrimento del Forest Bathing. Complice il suo territorio in vasta parte ricoperto da aree boschive e parchi naturali, garantisce tanti percorsi ed escursioni in mezzo alla natura.

Che cos’è il Forest Bathing?
Partono dal Giappone gli studi che confermano i benefici che l’uomo può ricavare, sia a livello corporeo che mentale, nello stare a contatto con la natura: i livelli di stress e di tossine si abbassano notevolmente e in tempi molto rapidi, permettendoci un ritorno a ritmi più sereni. Questo porta a rinvigorire il nostro sistema immunitario, contribuendo a diminuire la pressione arteriosa e anche gli stati depressivi.

Fin dall’antichità i giapponesi conservano la pratica dello shinrin-yoku, tradotto in occidente come Forest Bathing. Tale disciplina insegna a trarre benefici vari da attività all’apparenza semplici, come una passeggiata nel bosco, respirando le essenze degli alberi e delle piante, che possono avere effetti rinvigorenti o rilassanti, in base alla loro natura. Si arriva addirittura a toccare, parlare ed abbracciare alberi, quasi come a ricercare una trasmissione energetica dal tronco al corpo dell’uomo.

Posti ideali nelle Marche dove praticare il Forest Bathing

La faggeta del Monte San Vicino nei pressi di Apiro, è un luogo speciale dove sperimentare il Forest Bathing. Qui vi è uno stupendo percorso in mezzo al bosco dalle atmosfere fatate, che incontra faggi millenari. Oltre al rituale dell’abbraccio, potrete respirare nell’aria le varie essenze benefiche.

Il Monte Conero, tenebroso guardiano della Riviera del Conero, è un luogo sacro delle Marche. In antichità si celebravano riti magici, propri di un retaggio pagano, per connettersi alle divinità. La macchia mediterranea del Monte Conero e il suo fitto bosco presenta, soprattutto nella sua facciata Ovest, un luogo favorevole per il Forest Bathing. È consigliabile soprattutto il semplice percorso che da Massignano porta a Pian di Raggetti: sentiero costellato da tantissimi pini marittimi ed abeti. Benefica e piacevole l’essenza che si respira nell’aria soprattutto durante il periodo primaverile.

Una tappa ideale per il Forest Bathing nei Sibillini è il bosco che da Bolognola porta alla Fonte dell’Aquila. Oltre alla presenza degli alberi, questo percorso è caratteristico per i panorami a cui porta. Addirittura è un posto rinomato per l’avvistamento delle aquile.

Spostandoci invece nella zona di Sassoferrato, escursione suggestiva all’insegna del Forest Bathing anche quella che porta in cima al Monte Strega. Luogo anche questo magico e sacro sin dall’antichità, presenta un percorso in mezzo al bosco dove è possibile vivere quella benefica esperienza di un ‘bagno energizzante’ tramite Madre Natura.