NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Fosforo: la festa della scienza

Arrivato per in 2023 alla XIII edizione Fosforo, a Senigallia, è il principale evento di divulgazione scientifica delle Marche, che coinvolge ogni anno migliaia di persone di tutte le età.

E partire dai numeri – per rimanere in tema – potrebbe essere il modo migliore per provare a fornire al lettore una panoramica su questa grande fiera: 12 sono gli anni di “anzianità”, 216 gli ospiti che hanno preso parte alle diverse edizioni, 725 gli eventi portati avanti e circa 20.000 la media delle presenze annue.

A guidare Fosforo, che può essere considerato un vero e proprio carro della scienza, è l’Associazione Culturale NEXT, nata nel 2011 e capace di riunire nel tempo un gran numero di persone impegnate nella diffusione della cultura scientifica, tecnologica e artistica, oltre ad un discreto numero di rilevanti partner.

Divulgazione quindi, ma non solo, perché NEXT ha come obiettivi quelli di “dare stimoli, ribaltare i luoghi comuni, far innamorare le persone alla scienza, stimolare a sognare, a pensare, a inventare e scoprire”, raggiungibili solamente con un attento e diretto coinvolgimento di tutti coloro che si affacciano a questo mondo.

 

L’Associazione è attiva tutto l’anno, con eventi sul territorio e online, ma la fiera vera e propria, dalla durata di 4 giorni, si svolge solitamente durante il periodo estivo o sul finire della primavera. Tante sono le attività che riempiono le singole giornate, capaci di attirare alla stessa maniera adulti e piccini, grazie ad un’offerta variegata che stimola ogni tipo di pubblico.

 

Per il 2023 Fosforo si terrà dal 25 al 28 maggio. Clicca qui per saperne di più sul festival, su NEXT e per ogni altra informazione utile.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!