NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Ghost Trekking nelle Marche: alla scoperta di Cossonino, borgo fantasma che nasconde un’antica e misteriosa epigrafe

Articolo a cura di Vito Rocchi.

 

I Sibillini rappresentano una delle zone più belle ed affascinanti delle Marche, in virtù del loro particolare paesaggio e del suo passato intriso di storie e leggende misteriose. 

Oggi vi proponiamo un’escursione all’insegna di un enigma legato all’epoca Medievale: la ricerca di un’antica epigrafe presente in uno dei borghi fantasmi presenti nei Sibillini. 

 

A Cossonino, paese ormai in preda alle rovine del terremoto, era presente una scritta, sopra l’architrave di una casa, di origine antica e di indecifrabile significato.

 

Il borgo sembra sia stato abitato durante il Medioevo dai Cavalieri Templari, ordine cavalleresco presente stabilmente nel Piceno e nei Sibillini. Alcuni studiosi ritengono che siano stati alcuni di loro i fautori dell’enigmatica epigrafe. È noto ormai come tramite simboli lasciati nelle chiese romaniche delle Marche, tale ordine cavalleresco celasse significati e messaggi comprensibili da pochi.

Come arrivare a Cossinino

Innanzitutto vi diamo indicazioni su come raggiungere a piedi tale affascinate borgo fantasma delle Marche. In particolare è bene evidenziare che il borgo dove era presente l’epigrafe è Cossinino da Piedi. Esiste tuttora anche Cossinino di Sopra, che è una frazione di case più a monte rispetto l’altro. Ci sono due modi per arrivare a Cossinino da Piedi. Cossinino da Piedi e Cossinino di Sopra si trovano nelle vicinanze di Comunanza, uno dei paesi più popolati dei Sibillini. Con l’auto, da Comunanza, ci si dirige verso lo stupendo lago di Gerosa, seguendo quindi le indicazioni per Ascoli Piceno. Quando ci si trova proprio all’altezza del lago, si noterà sulla strada provinciale l’indicazione Cossinino. Si può parcheggiare quindi all’altezza di tale cartello stradale e continuare a piedi seguendo per 15 minuti la carreggiata, oltrepassando Cossonino da Sopra e giungendo a Cossinino da Piedi.

Oppure se sei amante del trekking o dei percorsi in e-mtb bike, puoi arrivarci tramite un percorso ad anello. In tal caso prosegui sulla strada provinciale fino al vicino paese di Polverina, disabitato per via del terremoto. Da qui parte un percorso, che passa per lo più per il bosco e scende fino ad Uscerno. Questo borgo è ancora abitato, e puoi trovare anche ottima ristorazione. Da Uscerno si sale poi per il bosco, seguendo le indicazioni del percorso che fanno i ciclisti, facendo grande attenzione a chi, in direzione contraria alla tua, scende con la bicicletta tale pendente e sassoso sentiero! Dopo circa una mezzora di faticosa camminata si arriva al borgo fantasma di Cossonino da Piedi.

Cossonino da Piedi e l’antica epigrafe

Abbiamo interpellato lo scrittore Enrico Tassetti, studioso di mitologia, folklore ed esoterismo, per avere alcune informazioni su Cossonino da Piedi. Ultimatamente Tassetti ha pubblicato un Romanzo Esoterico ‘’L’Ultimo Canto’’ edizioni Nisroch, dove parla della misteriosa epigrafe.

‘’Le sue origini sono antiche, probabilmente medievali, con richiami templari ed alchemici come si evince dai misteriosi simboli incisi sulle pietre degli antichi caseggiati, uno su tutti quello presente sul portale di un edificio della seconda metà quattrocento conosciuto come ‘’casa delle muraglie’’. L’architrave di questa casa torre, situata all’ingresso del secondo incassato riporta incisa al centro, all’interno di una decorazione a lunetta, una coppia di chiavi decussate ornate da quattro figure di forma sferica, con ai lati quattro rosette cruciformi inscritte in un cerchio. Sotto questi decori, incorniciata in un decoro, una lunga scritta in un linguaggio incomprensibile e, ai lati della medesima, ai capi estremi degli stipiti della sagoma serpentiforme, altre due rosette a croce. Il tutto avvolto in un’aura di leggenda e mistero che nessuno è mai riuscito a decifrare definitivamente.’’

L’architrave di questa casa torre, situata all’ingresso del secondo incassato riporta incisa al centro, all’interno di una decorazione a lunetta, una coppia di chiavi decussate ornate da quattro figure di forma sferica, con ai lati quattro rosette cruciformi inscritte in un cerchio. Sotto questi decori, incorniciata in un decoro, una lunga scritta in un linguaggio incomprensibile e, ai lati della medesima, ai capi estremi degli stipiti della sagoma serpentiforme, altre due rosette a croce.

 Il tutto avvolto in un’aura di leggenda e mistero che nessuno è mai riuscito a decifrare definitivamente.’’ Una raccomandazione, una volta arrivati a Cossinino da Piedi: non cercate di entrate nelle case ormai in rovina, crollate per via dell’ultimo terremoto. È pericoloso visto la possibilità di ulteriori crolli! Non è più possibile scorgere l’antica epigrafe, poiché molto probabilmente si è frantumata. Vi invitiamo però a leggere il Romanzo Esoterico di Enrico Tassetti ‘’L’Ultimo Canto’’, dove l’autore riporta la sua interpretazione sulla misteriosa epigrafe di Cossinino.

Strutture ideali per alloggiare nei pressi della zona dell'escursione

Di seguito consigliamo le migliori strutture nei pressi dei due paesi da visitare selezionate per voi!

Qualità e comfort per le vostre vacanze!

Posti ideali per mangiare

Posti ideali per dormire

A cura di Vito Rocchi

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!