NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Giardini tematici di San Benedetto del Tronto

San Benedetto è famosa per le sue spiagge e per il suo lungomare. Il piacere di una passeggiata in città a pochi passi dalla battigia non è certo un mistero, ma forse non tutti sapranno che nei pressi del lungomare sud è possibile inoltrarsi, per circa due chilometri, all’interno di dieci giardini tematici dove l’uomo e la natura si incontrano per creare un ambiente speciale.

Realizzati tra il 2005 e il 2007, durante l’ampio e ambizioso progetto di riqualificazione e rinnovamento del lungomare sud, questi giardini, ognuno con le sue caratteristiche pensate seguendo un tema ben preciso, offrono la possibilità di vivere diverse esperienze multisensoriali, all’insegna del gioco, della scoperta o del relax.

Lungo questi luoghi avrete infatti modo di trovare piccoli laghetti, fontane, giochi per bambini, panchine e poltrone dove riposarsi e passare un po’ di tempo in piena tranquillità.

Ma, più di ogni altra cosa, a farla da padrone sono gli elementi naturali: oltre 1.000 specie di fiori e piante, 500 palme, spazi acquatici e tanto altro ancora attireranno la vostra curiosità e saranno in grado di stimolare piacevolmente i vostri sensi.

Un posto perfetto per adulti e piccini, adatto, con i suoi tanti stimoli, alle esigenze più disparate.

Giardino arido

Giardino dei bambini

I dieci giardini

  1. Giardino Multisensoriale (tra le concessioni n. 52 e 53): una gioia per vista e olfatto, con splendide piante che rapiranno la vostra attenzione. Aiuole di rose, Filadelfo, Artemisia, Lavanda profumata, Oleandri e tante altre varietà arricchiscono questo primo giardino, punto di partenza perfetto dell’intero percorso.
  2. Giardino di campagna (tra le concessioni n. 66 e 67): qui l’ambiente, come suggerito dal nome, è quello sereno della campagna. Varietà di piante e arbusti decorano questo spazio, contraddistinto dalla presenza di oggetti che ricordano il mondo agricolo, come l’antico carro posto sotto un arco in pietra.
  3. Giardino dei bambini (concessione n. 71): questo è un giardino dedicato soprattutto ai più piccoli, che potranno qui trovare, tra uno spazio verde e l’altro, vari giochi dove divertirsi e dare sfogo alle loro energie.
  4. Giardino della salute (tra le concessioni n. 75 e 76): dedicato alla cura del corpo e dalla mente, il giardino offre al suo interno una serie di piante conosciute per i loro effetti benefici. Se vi interessa sapere qualcosa di più sul potere curativo di determinati elementi naturali questo è lo spazio adatto a voi.
  5. Giardino degli agrumi (tra le concessioni n. 82 e 83): come è facile intuire questo giardino è dedicato agli agrumi. Qui potrete perdervi tra gli ammalianti profumi di limoni, aranci, mandarini cinesi e tanti altri arbusti, anche dal sapore esotico.
  6. Giardino mediterraneo (tra le concessioni n. 84 e 85): questo è il giardino che più di ogni altro rispecchia il clima del Piceno e la flora dei suoi luoghi. Uno spazio perciò dedicato al territorio e alla natura che lo arricchisce.
  7. Giardino delle palme (tra le concessioni n. 86 e 87): qui viene esaltata la palma, simbolo di San Benedetto e della sua riviera. La palma che accompagna tutto il lungomare è qui presentata in ogni sua forma, con piante alte decine di centimetri e imponenti alberi che svettano verso il cielo. Tutto è poi decorato da una serie di rocce e da un piccolo corso d’acqua che attraversa il giardino.
  8. Giardino arido (tra le concessioni n. 92 e 93): il nome lascia intuire un luogo con piante che non necessitano di grandi quantità d’acqua. Questo giardino è infatti il regno delle piante grasse, inserite all’interno di un suggestivo ambiente roccioso.
  9. Giardino umido (tra le concessioni n. 94 e 95): al contrario del precedente qui non mancano punti d’acqua come laghetti o fiumiciattoli, in grado di ricreare un ambiente umido ideale per la crescita di specifiche piante, spesso comuni anche nel territorio del Piceno, ricco di fiumi e torrenti.
  10. Giardino delle rose (tra le concessioni n. 98 e 99): l’ultimo giardino, come indicato dal nome, è contraddistinto dal fascino e dai profumi delle rose. Numerose varietà diverse, tanto nella forma quanto nei colori, contornano splendidamente un bel prato verde all’ombra di una grossa palma.

Giardino delle palme

Giardino di campagna

Giardino delle rose

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!