NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
Uno dei personaggi più importanti delle Marche è Gioacchino Rossini, nato a Pesaro.

Se siete diretti nelle Marche, non potete perdervi un tour speciale alla scoperta di un grandissimo personaggio della musica: Gioacchino Rossini. Nacque a Pesaro il 29 febbraio del 1792 e morì a Passy, un piccolo comune oggi annesso a Parigi, il 13 novembre del 1868. E’ conosciuto in tutto il mondo come uno dei grandi compositori di tutti i tempi.

Le sue opere più famose hanno solcato i palcoscenici di tutto il mondo. Come non conoscere Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide o Guglielmo Tell. Dovreste sapere che Rossini compose la sua prima opera all’età di quattordici anni e ne scrisse una quarantina che ebbero enorme celebrità in soli diciannove anni. Venne soprannominato il Mozart italiano, definito da Giuseppe Mazzini come il “Napoleone della musica”, Stendhal scrisse “Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura… A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità”.

Ad oggi potrete visitare Casa Rossini. Come lascia intender il nome, era la casa natale di Gioacchino Rossini. Venne adibita a museo dopo i cento anni dalla nascita del compositore e così venne dichiarato monumento nazionale. L’edificio è composto da quattro spazi dove si possono apprezzare i resti della struttura originaria e le varie collezioni. Fiore all’occhiello della casa-museo sono proprio le collezioni: le stampe delle opere di Rossini, la raccolta dei ritratti del compositore pesarese, la famosa statuetta di Jean Pierre Dantan, nonché lo spazio dedicato alla musica. In quest’ultima stanza troverete un fortepiano dell’epoca e gli autografi del maestro.

Casa Rossini è sempre stata meta di appassionati della musica e non solo, qui troverete tutte le informazioni relative al maestro. Nel bookshop della casa avrete la possibilità di acquistare le ultime pubblicazioni sul maestro. Da qualche anno è attivissimo anche l’archivio digitale dov’è possibile consultare tutte le intere partiture, le lettere e gli autografi originali di Rossini.

La città di Pesaro è a misura di Rossini. Quindi, non perdetevi le migliori ricette che si ispirano al compositore. Infatti, Rossini era un’ottima forchetta oltre che un eccellente musicista. Sempre alla ricerca di prodotti d’alta qualità ed introvabili all’epoca. Quindi fatevi portare un buon piatto con un tartufo di Acqualagna. Magari un piatto di maccheroni alla Rossini o un tournedos alla Rossini.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!