
Grotte e storia: a due passi dalla Riviera del Conero
Una panoramica sulle grotte antiche assolutamente da visitare a due paesi della Riviera del Conero
Ci sono posti nelle Marche di gran fascino ed interesse dal punto di vista storico.
Anche la famosa Riviera del Conero, zona selezionata solitamente dal turista per trascorrere una vacanza al mare, presenta temi di tale calibro.
Non troppo lontano dalle rinomate Sirolo, Numana, Portonovo e Portorecanati ci sono infatti due paesi famosi per delle grotte ipogeee di origine antica: Camerano ed Osimo.
La prima si trova proprio alle spalle della baia di Portonovo, quindi facilmente raggiungibile dai chi si trova su queste località balneari. Osimo rimane invece a 20 km circa dalla Riviera del Conero, in quel suggestivo territorio chiamato leopardianamente ‘Colli dell’Infinito’.
Perchè sono state costruite le Grotte di Camerano e Osimo?
Le Grotte Ipogee di Camerano ed Osimo sono state costruite anticamente dall’uomo, e avevano vari scopi.
Si ipotizza ad un loro utilizzo per proteggere le persone dai conflitti, che nei tempi ci sono stati in questi territori.
Dai simboli scolpiti all’interno si deduce che furono luoghi di raduno del famoso ordine Templare.
Questo ordine cavallesco durante il Medioevo fu presente nella Provincia di Ancona, ed operativo sia nella zona di Camerano ed Osimo.
All’interno delle grotte ci sono simboli lasciati proprio da questo affascinante e misterioso ordine.
Alcuni esoteristi pensano che poi con il tempo le grotte di Camerano ed Osimo furono punti di raduno di logge massoniche.
Alla scoperta di Osimo sotterranea!
Osimo, nasconde sotto la sua città una serie di gallerie artificiali scavate nell’arenaria, intrise di un’atmosfera segreta e curiosa, davvero da non perdere.
Sono tre i percorsi sotterranei che corrono al di sotto della città e attualmente visitabili al pubblico.
Le Grotte del Cantinone
Queste grotte si trovano sotto al mercato coperto cittadino e sotto la Basilica-Santuario San Giuseppe da Copertino al ridosso delle mura romane. Le gallerie di caratterizzano per degli snodi di cunicoli per oltre 300 mt presentano bassorilievi e incisioni di carattere religioso. Quasi certamente, nel periodo medioevale sono state utilizzate dai
Una visita guidata di circa 45 minuti vi porterà alla scoperta di bassorilievi e di incisioni di carattere religioso. Questi ambienti, rimaneggiati per l’ultima volta nel periodo dai frati francescani come magazzini per la conservazione del cibo e come luoghi di culto dove potersi riunire in preghiera al solo lume di candela.
Le Grotte di Piazza Dante
Si accede dalle cantine di Palazzo Fregonara-Gallo sito a Piazza Dante, dove si trova anche Palazzo Campana, un tempo collegio-convitto. L’ambiente, si compone di due livelli di profondità e venne ristrutturato tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800.
In uesta grotta si trovano simbologie a carattere esoterico, in quanto sembra che l’ambiente venisse impiegato dall’allora proprietario del Palazzo soprastante, il Conte Cesare Gallo, e i suoi compagni: personaggi storicamente legati alla carboneria e affiliati a logge massoniche.
La Grotta Riccioni
Dalle cantine di Palazzo Leopardi è possibile accedere ad una delle grotte più interessanti e meglio conservate della città: le Grotte Riccioni. La struttura estremamente particolare presenta una simbologia ricca di collegamenti con il mondo templare.
Unica nel suo genere è la sala circolare che con una conformazione a stella dove gli officianti, seduti nei cinque scranni scolpiti nella roccia, avrebbero potuto solo udire le voci degli altri senza però potersi vedere in viso.
Tutto lascia pensare che in quel luogo, un tempo sormontato da una Domus templare, dovessero riunirsi particolari personaggi dell’Ordine.
Come visitare le Grotte?
Un consiglio importante che vogliamo darvi per visitare le Grotte di questi due paesi della Riviera del Conero, è di contattare i rispettivi enti turistici per prenotare visite guidate organizzate. In questi tempi di Pandemia, le organizzazioni turistiche comunali hanno creato un protocollo per creare delle visite in assoluta sicurezza.
Teniamo ad evidenziare poi che sia Camerano che Osimo, oltre alle grotte ipogee, offrono tanti altri temi turistici da scoprire. Dedicate quindi una giornata della vostra vacanza sulla Riviera del Conero alla visita di questi due stupendi ed affascinanti borghi!