I 4 castelli delle Marche assolutamente da visitare | Marche travelling

Castelli delle Marche da visitare. Ecco i 4 castelli medievali delle Marche da non perdere: da Mondavio ad Arquata del Tronto, le 4 tappe per un tour nella Marche medievale.

Le Marche sono una regione costellata da tante rocche e castelli, dislocati tra le sinuose colline, luoghi in cui nel periodo medievale si sono costituiti vari borghi visitabili tutt’oggi.

Dei tanti e bellissimi castelli delle Marche, ricchi di storia e tradizioni, vi racconteremo della Rocca di Mondavio;  di Rocca Priora a Falconara Marittima; del Castello della Rancia di Tolentino e della Rocca di Arquata del Tronto.

La Rocca di Mondavio in provincia di Pesaro Urbino, è sorta su una precedente costruzione per volontà di Giovanni della Rovere. Al suo interno è stato allestito una parte dedicata alle armi antiche ed un’altra alla rievocazione storica della vita del castello in età rinascimentale. Le stanze della rocca ripropongono, anche grazie a statue di cera, spaccati dell’epoca rinascimentale. Sono, inoltre, visitabili anche le antiche prigioni, la sala del forno, il deposito delle munizioni e la stalla. Gli orari variano a seconda del periodo, ed in particolare: periodo estivo 9:00/12:00 – 15:00/19:00 – Dal 20 luglio al 24 agosto: apertura anche dalle 21:00 alle 23:00.

Rocca Priora sorge a Falconara Marittima in provincia di Ancona, sulla strada che dall’entroterra porta al mare. La rocca fu costruita probabilmente sul finire del 1100 dagli abitanti di Jesi e presenta una pianta ellittica. Oltre alle bellissime facciate, la rocca è visitabile anche all’interno, dove si possono ammirare la corte e i giardini, luoghi in cui vengono anche organizzate manifestazioni artistiche e culturali e spesso fa da sfondo a photo book di varie cerimonie. Per ulteriori informazioni contattare il centro informazioni turistiche tel. 071 910458.

Il Castello della Rancia a Tolentino in provincia di Macerata,icona della città, venne realizzato da un’antica abbazia cistercense e deve il suo nome alla presenza di un deposito di grano, allora denominato “grancia”. Nel 1581 perde le sue funzioni militari e viene riorganizzato con la funzione di accoglienza dei pellegrini. Attualmente ospita il Museo Civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”. E’ visitabile dal martedì alla domenica (10.00-13.00 / 15.00-19.00) lunedì chiuso (escluso festivi). Per visite ed orari chiamare pro-loco Tolentino 0733.972937.

La Rocca di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, sorge su di uno sperone roccioso e nacque con scopi difensivi poiché Arquata del Tronto è stata da sempre zona di confine. Nel tempo ha subito interventi di manutenzione che l’hanno portata fino ai giorni nostri, specie dopo il terribile terremoto del 1703. La sua storia è legata allaRegina Giovanna II d’Angiò. La leggenda racconta che la regina era solita attirare uomini nelle sue stanze e di far appendere alla torre quelli di cui non era soddisfatta. Ogni anno, il 19 agosto si svolge nella rocca una manifestazione in costumi medievali in suo onore. E’ possibile visitare la fortezza da Aprile (indicativamente dal periodo pasquale) a Settembre durante tutti i weekend e nei giorni festivi (Pasquetta, 1° Maggio, 2° Giugno). Orari di apertura: dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00.  Durante il mese di Agosto gli uffici sono aperti tutti i giorni (tranne i lunedì). E’ possibile visitare la Rocca anche in altri periodi dell’anno e/o fuori dagli orari stabiliti. Per maggiori informazioni si può contattare la Pro-loco: tel. 0736.808247 – 320.8082846

Vieni nelle Marche a vedere questi meravigliosi esempi di architettura medievale ben conservati insieme ai loro borghi. Organizza il tuo viaggio nelle Marche, viaggia con MarcheTravelling.com.