
I 5 luoghi leopardiani da visitare a Recanati
Una delle città più belle delle Marche in tutti i suoi luoghi peculiari.
Recanati è la città di Giacomo Leopardi. Uno dei più grandi autori della Letteratura Italiana e Mondiale. Abbiamo un ricco tesoro e ben conservato nella sua città natia e che vi consigliamo di visitare almeno una volta nella vita. Giacomo Leopardi è considerato uno dei maggiori poeti dell’Ottocento italiano, la sua poetica è studiata in tutte le scuole italiane e non solo. La sua vena artistica di filosofo e scrittore ha indagato sull’esistenza e la condizione umana diventando così uno dei principali interpreti del romanticismo letterario. La sua lirica è stata oggetto di riflessione di molti studiosi di carattere internazionale.
Leopardi, come ben saprete, nasce nel 1798 a Recanati il suo vero nome di battesimo è Giacomo Teldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi. Muore nel 1837 a Napoli. Avendo vissuto gran parte della sua vita nella cittadina marchigiana quali sono le tracce che Leopardi ha lasciato?
Ecco a voi 5 consigli che non potreste perdervi se siete a Recanati:
5. Palazzo Antici-Mattei
Il palazzo è la casa nativa della marchesa Adelaide Antici ovvero la madre di Giacomo Leopardi. Il palazzo risale al XVI secolo e di fromnta all’ingresso, il cardianale Tommaso Antici fece costruire una scuderia. Le linee sono semplici ed eleganti, dove si trovano anche iscrizioni in latino.
4. Torre del Passero Solitario
La Torre del passero solitario si trova all’interno dello stupendo complesso di Sant’Agostino. La chiesa risale al XIII secolo e all’interno vi troverete degli stupendi affreschi del ‘400. Leopardi cita la torre nel celebre passo de “Il passero solitario”.
3. La piazza del Sabato del Villaggio
È la piazzetta dal quale il Leopardi si affacciava dal suo palazzo. Si trova quindi ancora in sotto allo stupendo Palazzo Leopardi. Resa celebre dall’autore proprio dalla celebre poesia “Il sabato del villaggio” troverete la casa di Silvia e la chiesa di Santa Maria in Montemorello proprio dove fu battezzato Giacomo Leopardi nel 1798.
2. Il colle dell’Infinito
Il colle dell’Infinito è lo stupendo promontorio del Monte Tabor. Lo si può ammirare chiaramente da Palazzo Leopardi ma non perdetevi un giro proprio all’interno del parco dove si trova il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.
1. Palazzo Leopardi
Il luogo in cui è vissuto Leopardi. All’interno potreste rimanere incantati dalla stupenda ed enorme biblioteca consta di 20 mila volumi. Se sarete fortunati, potreste addirittura incontrare i discendenti del letterato che ancora abitano quel luogo. Qui trovate tutte le informazioni necessarie per visitarlo.
✒ “Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
GIACOMO LEOPARDI#CondividiLaCultura 📚 pic.twitter.com/7eSyfboCNz— Rai Cultura (@RaiCultura) August 24, 2019