I murales di Cacciano | Marche travelling

I murales di Cacciano

Cacciano, piccolo borgo frazione di Fabriano non distante dal confine umbro-marchigiano, è curiosamente conosciuto per essere una sorta di museo a cielo aperto. Qui infatti avrete modo di ammirare oltre 40 murales – alcuni di grandi dimensioni ed altri più ridotti – che ricoprono le pareti di molti edifici del paese: un vero e proprio trionfo di street art, laddove sarebbe difficile aspettarselo.

L’idea di fare di Cacciano il “paese dei murales artistici” – così è definito – nacque qualche anno fa in occasione della “Sagra della cultura”, un piccolo evento pensato da Mariangela Biagini e Renzo Barbarossa, due abitanti del borgo. Fu in questo momento che alcuni artisti cominciarono a dipingere i primi muri, dando il via ad una spinta artistica che non si sarebbe più fermata.

Gestita oggi dal circolo Fenalc, la decorazione di Cacciano prosegue infatti ancora a vele spiegate, e ogni anno si aggiungono ai precedenti circa 4 o 5 nuovi murales, arricchendo una “collezione” che è quindi in costante aggiornamento.

Con il coinvolgimento nel tempo artisti locali e non, tante sono le tematiche affrontate dalle pitture murali, passando da richiami al territorio, con le raffigurazioni di animali o di scene del mondo contadino e di antichi mestieri, a pitture astratte o ad opere che rappresentano soggetti e universi di fantasia.

Questo itinerario nella street art può essere percorso comodamente a piedi, perdendosi tra le caratteristiche vie del borgo.

Per chi volesse fare una piacevole scorpacciata di murales il consiglio è poi quello di visitare anche il non distante paese di Braccano, anch’esso contraddistinto dalla presenza di molte opere su muro.