I musei di Campofilone | Marche travelling

I musei di Campofilone

All’interno dell’imponente complesso dell’Abbazia di San Bartolomeo (di cui abbiamo parlato qui), vi sono dei locali deputati ad ospitare due dei più importanti musei di Campofilone: il Museo Archeologico Liturgico e il Museo Malacologico-Entomologico.

 

Il Museo Archeologico Liturgico occupa gli spazi adiacenti la sagrestia e, come intuibile dal nome, è suddiviso in due sezioni differenti. Una prima sezione, quella liturgica, raccoglie al suo interno una serie di oggetti utilizzati nel corso dei secoli per la celebrazione di funzioni e formule cultuali, derivanti da progressive donazioni di abati commendatari e fedeli. La sezione archeologica espone invece reperti trovati nel territorio di Campofilone, riconducibili perlopiù al popolo piceno o alla successiva epoca romana, e termina con il piccolo chiostro dell’Abbazia, dove è conservata una cisterna romana.

Per accedere al Museo Malacologico-Entomologico bisogna invece passare da una porta posta sull’angolo nord-orientale della chiesa. È qui esposta la corposa collezione privata di Maria Giuseppina Ciarrocchi – cui il museo è dedicato – donata al Comune di Campofilone, dove è possibile incontrare un buon numero di conchiglie, coralli, spugne, insetti rari e farfalle, alcuni fossili e dei minerali.