NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Il borgo di Montefabbri

Montefabbri è una caratteristica frazione del frammentato Comune di Vallefoglia, posizionata nell’entroterra tra Urbino e Pesaro ed inserita, per il suo valore storico-culturale e per le sue peculiarità, all’interno dei Borghi più belli d’Italia.

Protetto dalla sua antica cinta muraria medievale, il borgo è un luogo di pace e tranquillità, immerso nel verde delle colline e delle campagne marchigiane e caratterizzato da atmosfere d’altri tempi che vi faranno fare un vero e proprio tuffo nel passato.

Per entrare all’interno del paese, oggi come secoli fa, è necessario oltrepassare l’antica porta di ingresso, su cui campeggia un bassorilievo in pietra arenaria raffigurante la Madonna del Latte. Una volta oltrepassata questa imponente porta il consiglio è quello di vagare tra i vicoli e le vie di Montefabbri, che riservano affascinanti particolarità e scorci unici sul borgo e sul territorio circostante.

Strada principale del paese è via del Baldo, terminante con la suggestiva Pieve di San Gaudenzio, facile da identificare grazie alla sua torre campanaria del XV secolo che svetta con suoi 25 metri di altezza.

Quella di San Gaudenzio, dedicata al primo vescovo di Rimini martirizzato nel 360, è considerata una della quattro pievi più antiche dell’arcidiocesi di Urbino. Risalente al IX secolo, sembra che proprio attorno ad essa di sviluppò il primo nucleo abitativo di quello che sarebbe poi diventato il borgo di Montefabbri. All’interno della pieve sono custodite delle tele del XVII e XVIII secolo e molto affascinanti sono le decorazioni che impreziosiscono i vari ambienti della struttura. Una visita è perciò fortemente consigliata.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!