NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
Il foliage nelle Marche

Con l’arrivo dell’autunno esplode il pittoresco fenomeno del Foliage nelle Marche. Il clima è ancora gradevole per passeggiare e fare trekking per le nostre colline e montagne, e gli appassionati di fotografia potranno immortalare, quei paesaggi dai toni rossi, che stanno nascendo nei nostri parchi.

Il Foliage, in particolare, è il mutamento di colore che riguarda le foglie degli alberi: dal giallo, passando per le tonalità dell’arancio, si arriva al rosso. Questa metamorfosi naturale crea paesaggi unici, che invitano ad addentrarsi nei boschi fiabeschi delle Marche. Vi consigliamo 3 escursioni, non troppo difficili, per godere al massimo di questo magico ed esclusivo contesto autunnale.

Dalla Gola dell’Infernaccio alla Cascata Nascosta
Ci troviamo nel cuore dei Sibillini, a Rubbiano nelle vicinanze di Montefortino (FM). La prima escursione nelle Marche all’insegna del Foliage nei boschi è un cult del trekking marchigiano. Si parte dalla suggestiva Gola dell’Infernaccio, scavata dall’azione del fiume Tenna. Questo luogo è magico e antico: riti negromantici nel Medioevo avvenivano sulle rive dei ruscelli che attraversano questi luoghi. Da questa gola si sale fino all’Eremo di San Leonardo, attraverso una fitta faggeta che comincia a tinteggiarsi di rosso sin da Ottobre. Consigliamo una breve pausa all’Eremo per meditare e riposarsi avvolti dal silenzio di Madre Natura e dallo spettacolo dei paesaggi. Si potrà gustare ancora dei colori del Foliage scegliendo tra due sentieri. Dalla fontana che precede di pochi metri l’Eremo, si scende a destra verso la cascata nascosta, oppure si può salire a sinistra per arrivare ai panorami delle valli circostanti. Mentre la salita che ha portato all’Eremo è adatta a tutti, quest’ultime sono di livello intermedio.

DIFFICOLTA’: semplice fino all’Eremo di San Leonardo. Intermerdia fino alla Cascata Nascosta.
LUNGHEZZA: 5 km fino all’Eremo di San Leonardo, 8 km fino alla Cascata Nascosta.

L’anello della Val di Panico
Sempre nella zona dei Sibillini si trova la seconda escursione consifgliata nel Foliage. Per la precisione ci troviamo alle pendici dell’imperioso Monte Bove, nella tenebrosa Val di Panico. E’ un’escursione di livello intermedio, con un percorso ad anello, che parte da Calcara di Ussita (MC). Il fascino di questo cammino sta nell’addentrarsi in un bosco variopinto di giallo, rosso, arancio; come compagni di viaggio avrete a sinistra il torrente Ussita, a destra il Monte Bove. Durante questa affascinante passeggiata ad anello, si arriva ad un belvedere sulla Val di Panico, per scendere da li ad ammirare la bellezza delle cascate delle Callarelle! Quindi questo è un percorso che riesce a mettere insieme più temi naturalistici, che contorneranno il Foliage.

DIFFICOLTA’: intermedia
LUNGHEZZA: anello 17km

Da Canfaito ad Elcito
Non può mancare tra le escursioni consigliate per il Foliage nelle Marche, la zona del Monte San Vicino. Famosa è la sua faggeta e gli alberi secolari presenti al suo interno. L’escursione che vi consigliamo parte da Canfaito, ed è adatta a tutti, persino a famiglie con bambini in passeggino. Si cammina per un sentiero semplice, che attraversa bosco e radure panoramiche. Le protagoniste indiscutibili di questa avventura per il Parco del San Vicino, sono le querce secolari. Avvolte da un’atmosfera magica e dai nuovi colori dell’autunno, rappresentano l’obiettivo prediletto degli appassionati di fotografia. L’escursione, dopo circa un’ora, porta ad Elcito. Questo borgo antico potrà sembrarvi un rifugio per i sensi; rappresenta, infatti, uno dei posti più nascosti ed incantevoli delle Marche, dove il tempo sembra essersi fermato.

DIFFICOLTA’: semplice
LUNGHEZZA: 14 km A/R

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!