
Incantevole giro in bicicletta per il Parco del Conero: un tour guidato in e-bike alla scoperta dei segreti di un posto magico delle Marche, tra mare e montagna
Il Parco del Conero è la punta di diamante del turismo marchigiano. Costellato da paesi sospesi sul mare, come Sirolo e Numana, o adagiati su dolci colline, come Massignano e Camerano, rappresenta con la sua natura ibrida di Mare e Montagna un vero e proprio paradiso. Il Parco del Conero possiede tanti temi turistici da offrire all’attento ed avventuroso turista: dai punti panoramici verso l’Adriatico, alle zone di gran valore archeologico, da aree rocciose importanti per la storia geologica, ai vari sentieri che si snodano nei boschi con caratteri addirittura alpestri. Vi proponiamo di scoprire e toccare alcuni dei tesori in questa zona speciale delle Marche, con un giro guidato in e-bike. Tale mezzo innanzitutto dà la possibilità a tutti di gustarsi un tale percorso, fatto anche di salite, senza faticare troppo. Una guida esperta vi farà da Cicerone per un percorso di circa 40 km con partenza da Marcelli. L’organizzazione del tour e il noleggio della bici la potete trovare presso Super Bike Planet, uno store nel ridente litorale di Numana, punto di riferimento per gli appassionati del mondo della bicicletta nella provincia di Ancona.
Caratteristiche tecniche
- Mezzo: E-bike
- Lunghezza: 30-40 km
- Durata : 4 h
- Pubblico: consigliato a tutti, anche poco esperti di ciclismo
Tappa 1 : Monte Colombo
Il punto di partenza per questo tour in ebike del Parco del Conero, è proprio via Litoranea 32-34, dove è situato lo shop di Super Bike Planet.
Libera la tua passione per il mondo delle due ruote e dell’avventura grazie a Superbike Planet, il punto di riferimento per la vendita di mountain bike a Marcelli di Numana e nell’intera provincia di Ancona. Nata nel 2014, la nostra attività ha saputo imporsi rapidamente grazie alla passione verso tutto ciò che riguarda l’universo della bicicletta: offriamo assistenza e riparazioni per ogni tipo di modello: dalle soluzioni utilizzate dagli amatori fino alle bici professionistiche. L’offerta include la proposizione di bici da strada e mountain bike, oltre che numerosi accessori correlati. Presso il nostro punto vendita, situato in Via Litoranea 30, inoltre, potrai toccare con mano le ultime creazioni a marchio KTM, brand leader delle mountain bike e delle bici da sterrato.
Verrà inizialmente intrapreso un sentiero che evita il traffico del luhttps://www.superbikeplanet.eu/ngomare. Ci si immergerà sin da subito nella bellezza e nei sapori di Madre Natura. Un percorso, infatti, che attraversa la campagna e le colline retrostanti Numana e Sirolo, condurrà con una piacevole pedalata sino a Monte Colombo. Questa prima tappa, oltre a farti godere della bellezza del panorama circostante, potrà farti tuffare di colpo in un passato lontanissimo. Monte Colombo è stato uno dei primi insediamenti nella storia del popolamento antico del Conero: qui abitava l’uomo durante la Preistoria. Vicino a Monte Colombo sono state rinvenute anche tombe picene. Ricordiamo che i Piceni furono i più importanti colonizzatori della zona.
Tappa 2 : La Gradina del Poggio
Da questa miscela di Archeologia e viste mozzafiato sui colori delle ‘ terre del Conero’, si continua a pedalare sino ad un altro punto rinomato per i panorami: la Gradina del Poggio. Si attraversa un percorso, fatto di bosco e aperta campagna, chiamato ‘Anello della Pecorara’, conosciuto anche dai praticanti di trekking. Qui ci si può divertire con l’ebike, testando la forza e le proprietà di questo fantastico mezzo, ideale per i circuiti in collina e montagna. Si arriva alla Gradina del Poggio, con l’istintiva voglia di scattare foto al meraviglioso panorama che ti circonda: un vero e proprio quadro impressionistico!
Tappa 3: Portonovo
Dalla Gradina del Poggio si prosegue verso Nord e si giunge in una delle località balneari più famose delle Marche: Portonovo. Mentre pedalare diventerà più semplice, il tuo cuore si potrà tuffare in un panorama mozzafiato. Di fronte a te si spalancherà la visuale sulla Baia di Portonovo. Si scenderà per un sopralluogo direttamente sulle sue spiagge, magari per una piccola pausa caffè al Clandestino, uno dei tanti caratteristici stabilimenti di mare. Ora, dopo l’atmosfera della campagna, della collina , potrai respirare quella del mare. Qui a Portonovo l’acqua, oltre ad essere pulita, è quasi sempre trasparente, rievocandoti sensazioni da isola tropicale.
Tappa 4: Pian di Raggetti
Dopo la campagna e la collina iniziale, e dopo l’atmosfera balneare di Portonovo, si ritorna verso la zona del Conero. È il momento della situazione ‘alpestre’! Il Conero nonostante abbia un’altezza piuttosto collinare, in realtà non ha niente da invidiare alle caratteristiche di una montagna. Arrivando in prossimità di Massignano, si sale alla volta di Pian di Raggetti. Il percorso è in salita, ma la potenza dell’e-bike e un’ amichevole ombra da sottobosco, ti accompagneranno in una delle radure più belle del Monte Conero. Pian di Raggetti è un’altra area anticamente popolata: si trova, infatti, in mezzo alla macchia mediterranea un altro sito archeologico di rilievo, le Sculture Rupestri. Una piattaforma rocciosa, lavorata e levigata dall’uomo 10000 anni fa, al fine di creare un tempio sacro dedicato a rituali. Qui la visuale domina verso l’entroterra. Osimo, Loreto, Castelfidardo, Camerano, avrai di fronte a te, come in una mappa geografica tridimensionale, tutti i borghi del vasto entroterra della Provincia di Ancona. Riscendendo verso Massignano, questo fantastico tour dalle variegate atmosfere giunge al termine, riportandoti a Super Bike Planet di Marcelli.