
L'8 Dicembre si inaugura la 12° mostra dei presepi artistici, realizzati da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè

Nella splendida cornice rinascimentale di Palazzo Bonafede di Monte San Giusto (MC) si inaugura l’8 dicembre la 12° mostra dei presepi artistici, realizzati da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè con la collaborazione di Stefano Renzi e Gilberto Pistolesi.
La mostra è accessibile a tutti e sarà visitabile all’interno del Museo di Palazzo Bonafede fino a domenica 30 gennaio 2022, con i seguenti orari:
- prefestivi: 15:30 – 19:30
- festivi: 10:00 – 13:00 e 15:30 – 19:30



Nello specifico si tratta di una singolare raccolta di 13 diversi presepi Artistici di grandi dimensioni. In più 4 piccoli presepi e una adorazione dei magi in filigrana donata dalla cartiera di Fabriano.
Nel corridoio centrale, 3 presepi illustrano con particolare minuzia delle scene della vita tra il 1950 ed il 1960. Lungo il corridoio che porta alla stanza grande, è esposto il presepe del 2016 di oltre 10 metri di lunghezza e più di 30 movimenti, fino ad arrivare all’ultima stanza dove si trovano 9 presepi di grandi e piccole dimensioni.
Una ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati, dunque, al tema della Natività che continua ad ottenere grandi consensi e riconoscimenti ogni anno, a sottolinearne il carattere di multietnicità e tolleranza tra popoli di culture diverse e il valore artistico della collezione.
Nello specifico si tratta di una singolare raccolta di 13 diversi presepi Artistici di grandi dimensioni. In più 4 piccoli presepi e una adorazione dei magi in filigrana donata dalla cartiera di Fabriano.
Nel corridoio centrale, 3 presepi illustrano con particolare minuzia delle scene della vita tra il 1950 ed il 1960. Lungo il corridoio che porta alla stanza grande, è esposto il presepe del 2016 di oltre 10 metri di lunghezza e più di 30 movimenti, fino ad arrivare all’ultima stanza dove si trovano 9 presepi di grandi e piccole dimensioni.
Una ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati, dunque, al tema della Natività che continua ad ottenere grandi consensi e riconoscimenti ogni anno, a sottolinearne il carattere di multietnicità e tolleranza tra popoli di culture diverse e il valore artistico della collezione.






