
La camminata della salute sul Conero
C’è un sentiero sul vicino Monte Conero, particolarmente adatto per una camminata all’insegna della ricerca della salute psico-fisica. Vi illustreremo un’esperienza da fare a pochi km da Portonovo, che ha lo scopo di fare allenare il vostro corpo nel bel mezzo della bellezza del Parco del Conero. Abbiamo identificato un sentiero adatto a tutti, che non presenta particolari difficoltà tecniche e non ha un eccessivo dislivello. Si parte nei pressi della frazione di Massignano, e si arriverà ad una grande distesa panoramica, Pian di Raggetti. Si tratta del sentiero 306, il sentiero di Sant’Andrea. Andremo a proporvi degli esercizi ginnici da fare sia prima di partire, che una volta arrivati alla meta. Per questo importante contributo, abbiamo avuto la gentile consulenza della Dott.ssa Vittoria Mancinelli, nota fisioterapista della zona.

Descrizione camminata
- Partenza: Massignano (in prossimità della Cava di Massignano)
- Difficoltà: facile
- Attrezzatura: scarpe da Trekking
- Durata: 1 ora per arrivare a Pian di Raggetti
Il sentiero di Sant’Andrea parte proprio in prossimità dell’ex cava di Massignano, che è un posto di grande interesse scientifico per gli appassionati di Geologia. Il sentiero attraversa un paesaggio agreste, costellato da tante tipologie di piante e fiori, specialmente in primavera. Mentre dolcemente la stradina sale, potrai ammirare un fantastico panorama verso l’entroterra delle Marche. Si arriverà poi a penetrare un bosco, fatto in prevalenza di pini e lecci. Dopo circa 1 ora di facile, lenta e costante camminata si arriva ad una pianura erbosa: Pian di Raggetti. Questo è un posto molto suggestivo, per via dell’atmosfera tranquilla e beata, che sembra fatta apposta per meditare e praticare qualche esercizio fisico. Potrai passare intriganti momenti, coccolato dalla bellezza della natura, per ammirare dei tramonti mozzafiato.

Esercizi consigliati prima di partire
Vi illustriamo alcuni semplici esercizi, consigliati dalla Fisioterapista Vittoria Mancinelli, da fare prima di intraprendere il percorso. Potete accomodarvi per l’esecuzione di queste salutari movenze, proprio nel boschetto adiacente al cartello che segnala lo start del Sentiero di Sant’Andrea. Qui ci sono alberi su cui appoggiarvi per tenervi in equilibrio. Sono esercizi che puntano a sciogliere caviglie, ginocchia, bacino, e ad allungare la muscolatura degli arti inferiori: quindi necessari per poter acquisire giuste condizioni prima di una camminata.








Esercizi da fare a Pian di Raggetti
La rassegna di esercizi fisici da fare alla metà di tale percorso sul Conero, sono invece miranti ad un minimo di rafforzamento. Puntiamo infatti a richiamare la concentrazione, e quindi il lavoro, sull’addome, sul dorsale maggiore, sui pettorali e sulle gambe.




Esercizi di allungamento e meditazione
Infine, dopo aver fatto gli esercizi di tonificazione, vi consigliamo un esercizio di allungamento per il dorso, e soprattutto una posizione classica per meditare.


Per una vacanza all’insegna del relax, a soli 20 km dalla Riviera del Conero, vi consigliamo il BB TimeOut
