
La Cascata di Secchiano: un’oasi da favola immersa nel verde delle Marche
La Cascata di Secchiano: cosa vi aspetta
Le Marche, oltre al suo meraviglioso mare, sanno offrire anche dono naturale legato all’elemento acqua: le cascate.
C’è un’oasi speciale dalle parti di Cagli, nel Pesarese. Uno di quei posti che assomigliano a quelle nicchie paradisiache descritte da Salgari nel celebre Romanzo d’Avventura “L’Isola del Tesoro”. Nei pressi del piccolo borgo di Secchiano, a pochi km da Cagli, potete scoprire la Cascata di Secchiano.
Vi troverete in un ambiente fresco, dimora di Madre Natura, posto ideale per trovare refrigerio nelle afose giornate estive.
Ma è anche una dimora per l’anima.
Troverete infatti un’atmosfera suggestiva che ha il potere di rincuorare chiunque: la vista del verde variegato delle tante tipologie di foglie, il continuo e dolce rumore dello scorrere dell’acqua, l’odore degli alberi e delle piante rappresentano un ideale psicofarmaco naturale!
Una delle cose più belle di questo è il fatto di poter fare il bagno nella vasca naturale proprio sotto al bacino che crea la Cascata di Secchiano.
E seguendo poi il torrente vi sono altre piccole vasche dove immergersi. Ci sono poi dei piccoli posti intorno alla cascata e al torrente dove fermarsi.
E qui consigliamo vivamente pratiche come la Meditazione, lo Yoga , il Tai Chi.
Come arrivare alle Cascate di Secchiano
- Con l’auto percorrendo l’autostrada A14, sia che provieni da Sud o da Nord, esci a Fano e prendi la SS verso Roma che si addentra verso uno dei territori più verdine collinari delle Marche: il Montefeltro (clicca per scoprire tutti i borghi da visitare del Montefeltro)
- Dopo circa mezzora arriverai a Cagli, stupendo borgo antico di cui ti consigliamo la visita.
- Da Cagli occorre prendere direzione Secchiano, ed oltrepassata questa piccola frazione ad un certo punto sulla sinistra troverai un piccolo parcheggio in ghiaia.
- Dopo aver lasciato l’auto qui, imbocca il sentiero sottostante.
- Inizia qui una piccola camminata, che sembra più che altro un’avventura nella giungla.
- Dovrai infatti, per seguire il sentiero, guadare il torrente un paio di volte. Consigliamo a tal proposito, nonostante la tipologia turistica del sentiero come difficoltà, di munirsi di scarpe in gomma da scoglio.
- Dopo circa 10 minuti sarai arrivato alla Cascata di Secchiano, e potrai gustarti tutto il suo affascinante contesto.