
La Chiesa di San Filippo del Piano ad Osimo
L’area in cui sorge la Chiesa di San Filippo del Piano ad Osimo ha una storia antichissima. Testimonianze orali tra gli agricoltori riferiscono del ritrovamento di selci che potrebbero essere datate nel Periodo Paleolitico.
Con certezza sappiamo invece che la località di San Filippo fu abitata da una comunità di Galli Senoni nel V secolo a.C.. Questi reperti archeologici, trovati agli inizi del XX secolo, sono ora visibili presso il Museo Archeologico Nazionale di Ancona.
La chiesa di San Filippo de’ Plano sorgeva già nel XII secolo nella valle del Musone, circa a metà distanza tra Jesi ed Osimo. Questo risulta dagli archivi diocesani, dove si cita che nel 1187 “il pontefice Urbano III nomina, tra le chiese dipendenti da tale diocesi, l’“Ecclesia Sancti Philippi de Plano”. La chiesa ha fondamenta di 1.80 m e due cripte che fanno pensare a costruzioni sacre precedenti.
San Filippo de’Plano resta uno dei pochissimi insediamenti templari italiani documentati storicamente. I cavalieri templari vi si insediarono per più di 100 anni, affittando dalla Diocesi di Osimo la chiesa, la casa adiacente ed i campi circostanti. Resta però un mistero la scelta di questa località lontana dai centri urbani ed a metà collina invece che sulla sommità, dove sarebbe stata più facilmente difendibile. La zona era dotata di una piccola chiesa dedicata all’Apostolo Filippo (che si ritiene autore di un Vangelo apocrifo molto discusso). Forse la scelta del toponimo aveva una valenza simbolica che ignoriamo. Oppure i Cavalieri cercavano (o nascondevano) altro nelle vicinanze della chiesa.
San Filippo è un luogo permeato da un’atmosfera di pace e benessere che fa pensare a un Genius Loci davvero importante. I visitatori che arrivano qui per caso o per passaparola restano sempre conquistati dalla sua magia. La Chiesa di San Filippo del Piano è visitabile su prenotazione telefonando al 339 7287252.
Alberto Mazzocchi