La faggeta di Pianacquadio | Marche travelling

La faggeta di Pianacquadio

La faggeta di Pianacquadio si trova all’interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nel cuore del Montefeltro. Per la precisione questo fitto bosco fa parte del Monte Carpegna, uno degli ambienti più frequentati della zona per le sue bellezze naturali e i suoi suggestivi sentieri.

Qui potrete ammirare antichi faggi ultracentenari, tra cui quattro compresi tra i 180 e i 250 anni di età. Il faggio più anziano – che supera probabilmente i 250 anni – è anche il più alto e imponente dell’intera faggeta, e con i suoi 30 metri di altezza domina sul resto del territorio.

Non solo faggi però, perché all’interno di questo fitto bosco troverete diverse altre specie di arbusti, come acero, tiglio e sorgo.

La faggeta di Pianacquadio, pur essendo affascinante in ogni periodo dell’anno, è particolarmente conosciuta per il suo foliage durante il periodo autunnale, senza dubbio uno dei più belli del territorio. Un vero trionfo di colori capace di creare un’atmosfera a dir poco emozionante, che vi immergerà all’interno di uno spettacolo naturale che non è facile trovare altrove.

Oltre al suo fascino, il bosco di Pianacquadio è anche agevolmente raggiungibile. Vi basterà infatti seguire la strada che sale sul Monte Carpegna e lasciare l’auto in un’area di sosta ben segnalata, nei pressi di una zona pic-nic. Da qui, delle semplici indicazioni vi guideranno in pochi minuti di passeggiata all’interno di questo splendido ambiente.