La fortezza medioevale di Acquasanta Terme: Castel di Luco | Marche travelling

Lo Storico Edificio di Castel di Luco

Tra gli edifici storici più particolari e suggestivi della zona di Acquasanta Terme, c’è Castel di Luco. Castel di Luco è essenzialmente una costruzione fortificata medievale. Sorge sulla sommità di uno sperone roccioso di travertino. Fu’ costruito su tale sperone per chiari scopi difensivi, un poò come avveniva per tutti i castelli in età medievale. Questa particolare posizione strategica rende il castello isolato sull’altura che lo ospita, e riesce nel visitatore a rievocare per un attimo quelle intriganti atmosfere di 1000 anni fà. 

Dove si trova Castel di Luco

Castel di Luco si trova a poca distanza da Paggese, borgo antico vicinissimo ad Acquasanta Terme, famoso per la stupenda Chiesa di San Lorenzo (scopri l’articolo che parla della Chiesa).

Il castello si trova sull’antica via Consolare Salaria, nei pressi del fiume Tronto. Ricordiamo che oltre alla necessità di un’altura, la costruzione di un castello avveniva sempre nelle vicinanze di un corso d’acqua!

La vista di questa fortezza rappresenta qualcosa di affascinante per il turista di Acquasanta Terme. Castel di Luco, infatti, ha mantenuto pressoché intatto il suo aspetto antico medievale.

Colpirà particolarmente la sua strana forma ellittica. Purtroppo, è stato colpito dai recenti sismi del 2016, ed ora è in via di ristrutturazione.

Anche se internamente non è visitabile, è comunque importante e suggestivo contemplarlo esternamente. Vi consigliamo di ammirare questa meraviglia della zona di Acquasanta Terme, tramite un percorso su di un’antica mulattiera che parte dal paese di Paggesse. Potrete trovare qui la descrizione del percorso delle antiche vie delle mulattiere.  

Cenni storici su Castel di Luco

Ecco cosa le fonti storiche dicono di questo affascinate castello situato nella zona di Acquasanta Terme. C’è una bolla di Papa Leone IX datata 1052, che parla dell’esistenza di questo raro e singolare castello del Piceno, che sembra ambientato nei romanzi delle antiche vicende di regine e cavalieri medioevali. Infatti la sua struttura è pressoché intatta.
Sulle origini del castello sono state formulate diverse ipotesi: la più accreditata é quella dello storico Colucci, il quale riteneva che Luco sia etimologicamente lucus, e fosse addirittura un bosco sacro nelle cui oscurità venivano celebrati sanguinosi riti pagani. Il castello, quindi, sarebbe stato eretto, nel mezzo di quel bosco, proprio sopra il poggio di travertino, punto in cui erano situati gli altari sui quali venivano eseguiti i sacrifici. Un’altra fonte certa parla dell’esistenza del castello a partire dall’XI secolo come testimonia una bolla di Papa Leone IX, datata 1° luglio 1052. Questa bolla papale è conservata nell’archivio della cattedrale di Ascoli, in cui si narra che il vescovo Bernardo II ne aveva il dominio insieme ad altri castelli della zona.