
La Mostra di Pietre a Sant’Elpidio a Mare: le misteriose simbologie dell’Abbazia di Santa Croce al Chienti
Per chi è già stato nella stupenda Abbazia di Santa Croce al Chienti, consigliamo di visitare la Mostra di Pietre situata in pieno centro storico nella vicina Sant’Elpidio a Mare. Questa piccola mostra raccoglie le pietre e i bassorilievi, che erano presenti nel corredo scultoreo dell’importante vicina Basilica. Chi osserverà attentamente questi preziosi resti, noterà strane simbologie provenienti perlopiù dal primo ambiente ipogeo paleocristiano della chiesa. Affascinante sarà cercare di comprendere il significato di quelle strane figure e disegni, che sembrano ‘’velare’’ un messaggio mistico.
Le circa 20 pietre ritrovate sono del X secolo appartengono al corredo scultoreo di Santa Croce
Queste presentano motivi principalmente zoomorfi e vegetali, ma anche simboli geometrici e blocchi con rappresentazioni antropomorfe. Ecco brevemente come è nata l’esigenza di creare questa piccola rassegna museale. Le pietre erano murate su una parete di un piccolo cortile interno al Palazzo Errighi, edificio presente nel centro storico di Sant’Elpidio a Mare. Una lunga tradizione orale, tramandata da padre in figlio, ne attesta la provenienza dall’antica Abbazia di Santa Croce al Chienti. Questi magnifici reperti storici, denotano uno stile artistico e delle decorazioni evolute e raffinate per i loro tempi. Rappresentano anche un forte stimolo a divulgare, dopo aver indagato e investigato, per saperne sempre di più su questo ritrovamento che si può definire davvero … eventum portentuosum!


Per poter visitare la Mostra di Pietre di Sant’Elpidio a Mare, occorre contattare l’Associazione Santa Croce, che è lo stesse ente culturale che si occupa delle visite guidate per l’Abbazia di Santa Croce al Chienti.


Informazioni per la visita
Per informazione o per contatti con l’Associazione Santa Croce:
335 8080185 – Marisa Colibazzi
335 7028007 – Manfredo Longi
[email protected]
Facebook Associazione Santa Croce

Dove dormire
Residenza Corso Baccio
Accogliente, finemente arredata e dotata di tutti i confort, la Residenza Corso Baccio è situata in un’ala di un palazzo del ‘600 nel cuore del borgo medievale di Sant’Elpidio a Mare. Dalle sue finestre è possibile ammirare il paesaggio marchigiano in tutta la sua varietà, fino ai monti Sibillini, d’inverno imbiancati di neve.
Resort Orizzonti
L’appartamento si trova in una zona residenziale a 700 metri dal centro e dal mare. Si tratta di un appartamento di 130 mq abitabili elevato su due livelli. La zona notte al livello principale è composta da due camere, una matrimoniale con 2 posti letto e una con un letto a castello + 1 letto singolo.
L’entrata affaccia sull’ampio soggiorno, mentre la cucina al piano superiore è accessibile con una scala interna.
Villa Miraborghi Casa Vacanze
Villa Miraborghi si trova in una splendida posizione collinare circondata da ulivi ed alberi da frutto.A disposizione Camere elegantemente arredate,aria condizionata, zona living con camino, giardino, piscina fuori terra, rustico,barbecue, garage.
Da visitare nei paraggi

Sant’Elpidio a Mare
Sant’Elpidio al Mare è un paese della provincia di Fermo, ricco di storia e tradizione. Situata su una collina a poca distanza dalla costa, Sant’Elpidio a Mare ha un’ottima ricettività, di Hotel, Bed and Breakfast, Campeggi, Residence, Agriturismi e Country House delle Marche.

Montecosaro
Montecosaro è una cittadina della provincia di Macerata che nasce su un promontorio che domina il fiume Chienti, al centro tra Civitanova e Macerata. La piccola rocca è circondata da mura trecentesche alla quale si accede attraverso la Porta San Lorenzo.
Da visitare nei paraggi

Abbazia Santa Croce al Chienti
C’è un’Abbazia nelle Marche, in un luogo dove ora domina la campagna e la natura solitaria, che in passato rivestiva una grande importanza sociale e politica. La Basilica Imperiale di Santa Croce è uno di quei tanti tesori nascosti delle Marche.

Abbazia Santa Maria a Pie di Chienti
La chiesa venne costruita nel 1125 grazie ad una comunità di frati e su una costruzione già esistente, ne sono testimonianza due corpi a pianta quadrata, uno collocato a nord e uno a sud dell’attuale sito.

Fermo
Fermo è una bella città delle Marche, nel 2004 divenne provincia, oggi il territorio che la circonda è chiamato “Il Fermano”. Fermo sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo, così denominato sin dal tempo degli antichi Romani probabilmente perché di formazione prevalentemente tufacea.
A cura di Vito Rocchi
