
La passeggiata del Lisippo
Se siete a Fano e volete prendervi una pausa dalla visita delle tante attrazioni offerte dalla città, la cosiddetta “passeggiata del Lisippo” potrebbe fare al caso vostro.
Si tratta di un itinerario tanto breve quanto affascinante che si sviluppa tra il mare e la Marina dei Cesari. Il percorso, lungo poco più di un chilometro, unisce l’infinità bellezza e tranquillità del mare al caratteristico e frizzante ambiente del porto turistico. La passeggiata è inoltre arricchita dalla presenza di svariate pitture murali, che rendono la zona colorata e artisticamente affascinante.

Ma come mai questo percorso prende il nome di passeggiata del Lisippo? Perché, alla sua conclusione, si trova una riproduzione di una celebre scultura bronzea attribuita a Lisippo, realizzata tra il IV e il II secolo a.C. e conosciuta in città come Atleta di Fano o, più semplicemente, Lisippo di Fano. La preziosissima statua originale fu casualmente trovata da un peschereccio al largo della costa fanese, il 14 agosto 1964. Dopo essere stata acquistata da un commerciante tedesco, l’Atleta di Fano trovò la sua collocazione, nel 1977, al Getty Museum di Malibù, in California. Da tempo, con il protrarsi di diatribe legali, si sta tentando di far rientrare questo incredibile pezzo d’arte antica in Italia – e sembra che l’intento potrebbe essere raggiuto a breve –, tanto che la statua ha preso negli anni anche il nome di “Lisippo della discordia”.
La scultura, alta 151cm e priva dei piedi, rappresenta un giovane atleta intento – probabilmente, analizzando la postura e la gestualità – ad incoronarsi in seguito ad una vittoria.
Pur essendo quella di Fano semplicemente una copia, il Lisippo è oggi a tutti gli effetti uno dei simboli più amati della città.