
La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro
La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro è uno dei principali simboli di Pesaro. Un’importante opera d’arte contemporanea che si specchia sull’acqua di una placida fontana e si affaccia sul mare antistante.
Arnaldo Pomodoro, artista di fama internazionale nato nel 1926 a Morciano di Romagna, è considerato uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo, e le sue sfere bronzee sparse per il mondo sono considerate il suo marchio di fabbrica.
La Sfera Grande pesarese è una fusione in bronzo del 1998, ricavata utilizzando un modello in poliestere realizzato dallo scultore nel 1967 in occasione dell’Expo di Montreal e collocato a Pesaro nel 1971. L’originale si trova oggi a Roma davanti alla Farnesina, sede del Ministero degli Esteri.

La scultura rappresenta una massiccia sfera spaccata nel suo centro, da cui fuoriescono quelli che potrebbero sembrare dei complicati ingranaggi caratterizzati da una precisa composizione geometrica.
Comunemente conosciuta in città come “palla di Pomodoro”, la Sfera Grande, oltre alla sua importanza artistica, è ormai da oltre 50 anni un punto di riferimento e di incontro per tutti i pesaresi, ma anche per i tanti turisti che dal centro storico si avvicinano verso la costa adriatica e le sue spiagge.