
La Spiaggia delle Due Sorelle
Tra le meraviglie delle Marche, che richiamano il turista a trascorrerci una vacanza, c’è indiscutibilmente la Spiaggia delle Due Sorelle. Non solo è una delle spiagge più famose della Riviera del Conero e delle Marche, ma possiede ormai fama mondiale. Si tratta di un vero e proprio paradiso, per chi cerca una spiaggia dalle sembianze incontaminata, dove non ci sono bar, ristoranti, attrezzature, ma regna solo la bellezza di Madre Natura. Ci troviamo per la precisione nella zona di Sirolo, la perla della Riviera del Conero. Ma ci troviamo comunque lontani da quella lieve e piacevole mondanità del suo centro. Non è per niente semplice arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle, forse è questa per qualcuno una delle sue fortune. Si trova infatti in un’insenatura naturale a Nord rispetto le altre due famose spiagge di San Michele e Sassi Neri di Sirolo.
Come arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
In questo paradiso lontano dai rumori e frastuoni quotidiani, si può arrivare in due modi. La maggior parte dei turisti arriva in barca, partendo da Portonovo oppure da Numana. Ci sono dei battelli privati che partono da Marcelli e dal porticciolo di Numana, per poter giungere al mattino presto in questa fantastica spiaggia della Riviera del Conero. Saranno poi queste compagnie private a passar prendere il pomeriggio i bagnanti, per riportarli dove sono partiti. Vi consigliamo di informarvi su tale possibilità recandovi il giorno prima presso il Porticciolo di Numana, dove troverete gli Uffici Informazione relativi a tale gita. L’altra modalità per arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle è invece via terra. Vi aspetta una vera e propria escursione di trekking, partendo a piedi dal centro di Sirolo.


Quest’avventura, circondati dalla macchia mediterranea, inizia dal parcheggio del cimitero di Sirolo, a cui si arriva a piedi dal centro. Si prende la direzione Passo del Lupo: ci sarà un evidente sentiero, a tratti anche panoramico che vi condurrà nella parte più suggestiva e fiabesca del Monte Conero. Potrete camminare infatti per un percorso naturale dove si sente l’odore del bosco, e si contempla in lontananza l’immensità del mare. Dopo una lieve salita di mezz’ora circa, si inizia a scendere fino ad uno dei punti panoramici più spettacolari della zona. Riconoscerete questo punto poiché troverete un grande masso di pietra ed un cartello: è qui che inizia la parte più suggestiva ed avventurosa che porta alla Spiaggia delle Due Sorelle. È un sentiero non per tutti, occorre essere allenati e non soffrire di vertigli. Occorre informarsi se in certi periodi dell’anno il sentiero del Passo del Lupo sia interdetto dalle autorità locali! Dopo circa mezz’ora di discesa in un percorso che scorre a zig zag, dalla fantastica forma di serpente, tra panorami mozzafiato e senso di vuoto verso il mare, si arriva a destinazione.



Come è fatta la Spiaggia delle Due Sorelle
Vi consigliamo innanzitutto di scendere alle Due Sorelle in una mattinata infrasettimanale, per evitare la presenza di troppe persone. Questo è un paradiso per rifarsi letteralmente gli occhi con una Bellezza, che sembra incontaminata. Potreste avere la sensazione di trovarvi in una caletta della Grecia magari, complice la pietra bianca che prevale intorno. La Spiaggia è a tratti sassosa, e a tratti sabbiosa. L’acqua è pulita e trasparente, e sono tante le sfumature di verde quando il sole la illumina! Se decidete di sostare a lungo per la Spiaggia delle Due Sorelle, vi consigliamo cappelli ed ombrellone per proteggervi dal forte sole. C’è poca ombra durante il giorno, la potrete trovare solo nel tardo pomeriggio durante l’estate. Altro momento che qui vi consigliamo di vivere durante l’estate è il tramonto: una vera gioia per gli occhi dell’anima.


Dove dormire a Sirolo
Hotel Sirolo
L’ Hotel Sirolo è ubicato nel cuore di Sirolo e all’ interno del Parco del Conero. Ideale per soggiorni all’ insegna del relax, l’Hotel è arricchito di molteplici attività, come incantevoli passeggiate naturalistiche nei sentieri del Parco del Conero, a piedi o in mountain bike o addirittura a cavallo. Nelle Immediate vicinanze avrete anche la possibilità di praticare golf nel Campo del “Conero Golf” con cui l’ Hotel è convenzionato. In Pochi minuti si raggiungono le stupende spiagge della Riviera del Conero, quali quelle di Sirolo, Numana e Portonovo. Percorrendo le “Vie del Rosso Conero” si possono inoltre degustare i prodotti tipici dell’Enogastronomia locale. I paesi limitrofi sono meta di interessanti escursioni storico culturali.

Consigli di viaggio

Tutte le spiagge della Riviera del Conero
Una vacanza unica, intrigante, all’insegna del divertimento o del relax, baciati dal sole e da un’incantevole mare cristallino, spiagge attrezzate e ottimamente servite da stabilimenti balneari e chalet di prim’ordine, calette selvagge raggiungibili solo via mare, il tutto nella favolosa cornice del Parco naturale, ce n’è per tutti i gusti nella meravigliosa Riviera del Conero.
Gustare

Vino Rosso Conero
Il Rosso Conero rappresenta l’emblema e la territorialità delle zone dell’anconetano e dell’unico promontorio della costa adriatica, il Monte Conero. L’unicità di questa tipologia di vino deriva soprattutto dall’ambiente di coltivazione dei vigneti di Montepulciano.
A cura di Vito Rocchi
