
Lago di Cingoli
Il Lago di Cingoli, anche conosciuto come Lago di Castreccioni, è il più grande bacino artificiale delle Marche e di tutto il Centro Italia. Si inserisce all’interno di un territorio compreso tra i comuni di Apiro, San Severino Marche e, come suggerito dal nome, Cingoli, il famoso Balcone delle Marche.
Fu completato, dopo circa 6 anni di lavori, nel 1987, con una diga alta ben 67 metri e lunga 280.
Il lago si trova in un contesto naturale unico e affascinante, ricco di rare specie vegetali ed animali. Ad esempio sono tanti uccelli acquatici che qui fanno sosta durante i loro viaggi migratori, particolarità che ha fatto di questo ambiente un’ “Oasi Provinciale di Protezione Faunistica”. Ai volatili si aggiungono poi pesci di lago come lucci, trote, pesci gatto e molti atri.

Altrettanto variegato è il bosco che circonda il lago, caratterizzato dalla fitta presenza di lecci e sclerofille sempreverdi.
Proprio la presenza di una natura rigogliosa fa di questa zona un punto privilegiato per escursioni di vario genere. Tanti sono infatti gli itinerari che si snodano nei suoi dintorni, percorribili a piedi, in biciletta e alcuni anche a cavallo. Per vivere invece il lago stesso è possibile noleggiare imbarcazioni, canoe e pedalò.
Luogo ideale quindi per gli amanti dello sport, ma altrettanto valido per passare giornate all’insegna del relax e della tranquillità. Le sponde del lago si prestano infatti a lunghe sessioni di tintarella, che è possibile intervallare con piacevoli passeggiate a due passi dall’acqua.
E quando arriva il morso della fame o si fa sentire il bisogno di una bevanda rinfrescante non c’è da temere, perché sono diversi i bar e i ristorantini attrezzati per ogni tipo di esigenza.