
Lago di Fiastra
Il Lago di Fiastra, otre ad essere il più ampio bacino idroelettrico della regione, è un luogo di pace e tranquillità alle pendici dei Monti Sibillini, estremamente frequentato per le sue peculiarità e per le moltissime alternative che è in grado di offrire.
Pur trovandosi a 685 s.l.m, durante il periodo estivo è considerato da molti una vera e propria alternativa alle acque della costa adriatica. Nella stagione più calda infatti, le sue rive diventano delle vere e proprie spiagge, perfette per rilassarsi e godersi il sole o per vivere il lago con canoe, pedalò e imbarcazioni a vela. Alla vita da spiaggia si aggiungono però molte altre attività possibili, che spaziano dallo sport, alla cultura, all’enogastronomia.
Dal Lago di Fiastra – o nelle sue vicinanze – partono diversi suggestivi sentieri, percorribili a piedi oppure in mountain bike, con percorsi adatti alle diverse esigenze e più o meno difficili.
Il suo territorio è circondato poi da antichi borghi e da splendide strutture del passato e resti archeologici.

Insomma, lo avrete capito, il Lago di Fiastra offre possibilità a non finire, e proprio per questo è uno dei luoghi più conosciuti e amati delle Marche. Un’oasi di pace dove passare una giornata nella totale tranquillità, e allo stesso tempo un vero volano del divertimento, dove vivere esperienze uniche ed emozionanti perfette per ogni stagione. E poi, la cornice dei Sibillini e il paesaggio che lo protegge, fanno del lago un posto in cui la natura si esprime in tutta la sua bellezza. Una bellezza assolutamente da scoprire.