
L’anfiteatro romano di Ancona
L’anfiteatro romano di Ancona
Una delle cose da vedere durante un giro turistico nel centro storico di Ancona è l’anfiteatro romano Si trova proprio nella zona più antica della città, appena sotto l’importante Duomo di San Ciriaco. Ciò che rimane dell’anfiteatro è una vasta area recintata visibile dall’esterno. È un posto silenzioso e magico: ha la capacità di far catapultare il turistica nelle antiche gesta dei gladiatori e negli spettacoli che l’Impero Romano offriva al popolo. Una particolarità di questo sito archeologico di Ancona è il fatto che vi si combattessero anche battaglie navali!
L’anfiteatro romano di Ancona è stato costruito in piena età augustea verso la fine del primo secolo a.c.. Aveva una grande capienza di circa 10000 spettatori, che potevano assistere agli spettacoli su 20 gradinate. Si pensa quindi che accorresse alle importanti manifestazioni anche gente proveniente dalle periferie. Un altro particolare importante è la presenza di un grande arco, visibile dalla strada, che ingloba l’antica porta alla precedente acropoli greca: l’architetto dell’anfiteatro sembra quindi che volesse mantenere la precedente costruzione greca.
Nelle vicinanze dell’anfiteatro romano è possibile notare la presenza di un frigidarium, ovvero un complesso di antiche terme romane. Sul pavimento ancora ben conservato è possibile vedere il simbolo di un delfino ed una scritta di età augustea che menziona i duo viri della colonia romana.
Per poter trovare hotel, bed and breakfast nel centro storico di Ancona clicca qui : ANCONA
Per poter visitare visitare l’anfiteatro romano rivolgersi a:
Segreteria Soprintendenza Archeologia delle Marche tel.071 50298202 –
dal lunedi al venerdi ore 10.00-12.00 Prenotazioni per Gruppi superiori alle 20 unità