Le 7 cose da fare per le famiglie con bambini in vacanza sulla Riviera del Conero | Marche travelling

Cosa fare sulla Riviera del Conero. Guida Rapida alle 7 cose assolutamente da non perdere sulla Riviera del Conero, per le famiglie con bambini in vacanza in questo paradiso delle Marche.

La Riviera del Conero è un paradiso terrestre, bagnato dal mare Adriatico e posizionato proprio nella parte centrale delle Marche, nel cuore di una regione che può essere da li esplorata facilmente.
La Riviera del Conero, con il suo mare pulito e dai colori che fanno immaginare un paradiso, con i suoi borghi immersi nel verde che rievocano atmosfere antiche, sono una meta ideale nelle Marche per un turismo comodo e completo anche per famiglie con bambini. Questa zona, caratterizzata da un mix esclusivo di natura e storia, è in grado di soddisfare le esigenze sia degli adulti, desiderosi di riposo, pace e nuove scoperte, sia dei bambini dediti al divertimento.

Vi presentiamo le 7 cose assolutamente da fare sulla Riviera del Conero, che non potete perdervi per vivere al massimo questa speciale vacanza nelle Marche.

1 Il bagno nella mitica Baia di Portonovo.

L’acqua limpida, cristallina, meritevole ogni anno del titolo di bandiera blu, è la caratteristica più importante di questo speciale bagno nella Baia di Portonovo. E poi lo scenario della Baia di Portonovo sovrastata dal Monte Conero, è un contorno unico che porterai per sempre nel tuo cuore e nei tuoi ricordi.

2 Osservare il panorama dalla cima del Monte Conero

Il belvedere che troverai una volta raggiunta la cima del Monte Conero, facilmente raggiungibile in auto, è uno spettacolo unico al mondo. Potrai godere di una visuale sia verso l’interno delle Marche, guardando dall’alto tutti i suoi borghi, sia verso il mare, arrivando a scorgere persino la costa croata. Meta prediletta per gli appassionati di foto!

3 La visita a Sirolo

Sirolo è la rinomata perla della Riviera del Conero per via della sua posizione e bellezza. Lungo il corso e la grande piazza è possibile passeggiare in tranquillità, fare shopping e fermarsi a degustare tipicità nei     numerosi locali. Notevole è il panorama che si gode dalla piazza centrale, nonché dal parco pubblico dove i bambini possono fermarsi a giocare e che si trova affacciato come un balcone sulla famosa spiaggia di San Michele.

4 La visita alle Grotte di Camerano

Qui puoi invece tuffarti nei misteriosi sotterranei di Camerano: antiche grotte dall’andamento a forma di labirinto, svelano al turista un paese sotterraneo. I giri turistici si effettuano grazie all’ausilio di esperte guide. I più piccoli usufruiscono di particolari agevolazioni.

5 La visita alla Basilica di Loreto

Meta di pellegrini, Loreto è il cuore sacro e spirituale della Riviera del Conero e delle Marche. Da vedere l’antica Casa Santa con all’interno la Madonna Nera. Secondo la storia è la casa in cui l’Angelo annunciò la nascita di Gesù a Maria.

6 Relax e giochi sulla spiaggia di Numana

Ampia e sabbiosa, gremita di attrezzature sportive, ristoranti e bar che rendono questa zona ideale sia per giovani sia per famiglie che possono far correre e giocare in tutta libertà i più piccini.

7 La visita archeologica del centro storico di Ancona

La città è ricca di aree di interesse archeologico: tra monumenti, anfiteatro romano, antiche chiese ad Ancona numerose sono le testimonianze dell’epoca romana, tra cui primeggia l’arco di Traiano. E’ possibile inoltre visitare il Museo Archeologico Nazionale delle Marche all’interno del cinquecentesco Palazzo Ferretti.