
Le canzoni che dovreste conoscere in vista di RisorgiMarche
Una playlist che vi consigliamo di ascoltare prima di andare ai concerti di RisorgiMarche.
Come ben sapete fervono i preparativi per la nuova edizione di Risorgi Marche che si svolgerà nel territorio terremotato marchigiano. Quest’anno suoneranno molti big della musica italiana ed internazionale. Per ora le tappe che si conoscono sono otto e le trovate qui. Per non farvi trovare impreparati abbiamo pensato di fare un’altra playlist molto utile per quei giorni in cui andrete agli eventi.
Ci possiamo mettere la mano sul fuoco, queste canzoni verranno suonate dagli artisti che si esibiranno.
- La storia del mondo
Il primo a salire sul palco sarà Nek, pseudonimo di Filippo Neviani. L’autore che conta milioni di visualizzazioni su Youtube e famoso in tutto il mondo (specialmente nei paesi latini e iberici con la versione spagnola di Laura non c’è) si esibirà a Poggio San Romualdo l’11 luglio. Abbiamo pensato che sicuramente ci farà ascoltare La storia del mondo il singolo pubblicato il 19 aprile del 2019 e che fa parte del quattordicesimo album “Il mio gioco preferito: parte prima”.
2. L’unica cosa che resta
Pacifico si esibirà insieme anche a Neri Marcoré nei pressi del Monte Fraitunno il 21 luglio. L’unica cosa che resta è un brano molto emotivo che venne pubblicata insieme a Malika Ayane. Lo stesso Pacifico commentando il duetto ha dichiarato come una canzone in cui “si confida nell’amore come unica ragione che renda tollerabile la nostra presenza qui… se ne scriveranno altri milioni, e fortunato sarà l’autore che troverà ad indossarla una voce come questa”. E’ del 2012.
3. Il gatto e la volpe
Edoardo Bennato non ha bisogno di presentazioni, come non ne ha la sua celebre canzone Il Gatto e la volpe pubblicata dall’etichetta Ricordi nel 1977 nell’album “Burattino senza fili”. Sicuramente ci sarà spazio il 28 luglio in mezzo ai Piani di Monte Gemmo per tutti i grandi classici del cantautore napoletano che celebrerà i nostri luoghi come la nuova isola che non c’è!
4. Muhammad Ali
“Succede di sincronizzare due battiti
Questione di attimi o di eternità
Che la paura di restare da soli si misura tra il tempo e la pubblicità
Succede che non conto più fino a cento
Ha ragione l’istinto prima di parlare
E come sto menomale sto
Bene o male mi conosci”
E’ la prima strofa della stupenda canzone dedicata al grande pugile e pubblicata come singolo il 5 aprile di quest’anno. Il 30 luglio a Località Fontanelle con Marco Mengoni prevediamo un afflusso enorme di persone, quindi, oltre a preparare bene il vostro tour ripassate le sue canzoni, il divertimento sarà assicurato.
5. Che coss’è l’amor
Per ora è l’ultimo concerto, ma sappiamo che non sarà così. A Macereto, si esibirà Vinicio Capossela il cantautore nato ad Hannover che è un artista a tutto tondo (ha scritto anche alcuni libri). L’autore, nel 1994 pubblica in Francia, il suo terzo disco “Camera a sud“. I suoni provengono perlopiù dall’America Latina e uno che sicuramente conoscerete bene si chiama “Che coss’è l’amor” (che peraltro è stato utilizzato nel grande film di Aldo, Giovanni & Giacomo in Tre uomini e una gamba).