
Le Marche e i bambini, le Bandiere Verdi 2016
Le Marche e i bambini, le Bandiere Verdi 2016, scopri le spiagge delle Marche ideali per bambini.
Oltre alle ormai famose bandiere blu, le località balneari delle Marche anche quest’anno hanno conquistato la Bandiera Verde 2016 che indica specificatamente che è un luogo ideale per portare i bambini. La Bandiera Verde viene conferita da un gruppo di pediatri che in base a determinate caratteristiche, seleziona i posti più adatti ai bambini e ragazzi fino a 18 anni. Quest’anno, dei 134 riconoscimenti della penisola, ben 10 Bandiere Verdi sono state assegnate alle Marche a riprova di quanto la regione sia sempre più attenta a creare le condizioni più idonee affinché i bambini e le loro famiglie si trovino a proprio agio in vacanza nelle Marche. Inoltre, a sottolineare l’impegno marchigiano nel creare le condizioni perfette per spiagge a portata di bambino, la Conferenza Nazionale – durante la quale sono stati consegnati i vessilli lo scorso 16 aprile – si è tenuta ad Ascoli Piceno. Le 10 spiagge delle Marche ideali per bambini che hanno ottenuto le Bandiere verdi soddisfano criteri ben precisi severamente valutati da pediatri esperti e riguardano la pulizia del mare e delle spiagge, la poca profondità delle acque con un bagnasciuga molto ampio, la presenza di sabbia, strutture e servizi, giochi e centri sportivi.
L’ultimo baluardo a nord della costa marchigiana, Gabicce Mare sorge in un’insenatura chiamata la baia degli angeli, qui le ampie spiagge sabbiose e i fondali poco profondi sono l’ideale per far divertire i bambini e far stare tranquilli i genitori che possono godersi il sole in serenità coccolati da strutture e servizi di ogni genere capaci di soddisfare ogni richiesta. Inoltre, dal grazioso borgo in collina di Gabicce Monte si può ammirare un panorama unico che spazia dal mare al Parco Naturale del monte San Bartolo.
Fano vanta una vasta scelta di spiagge, ghiaiose e sabbiose, quelle in particolare più adatte ai bambini sono, ovviamente, le seconde che si trovano nella ormai famosa zona Sassonia. E ancora piste ciclabili che corrono per svariati chilometri, la possibilità di fare diversi sport acquatici, e un centro storico davvero interessante renderanno la vacanza con in bambini un momento divertente e rilassante.
Senigallia offre numerosi stabilimenti balneari attrezzati per svolgere diverse attività sportive, quali il beach volley, calcio, tennis e tanti parchi gioco per bambini ma è famosa e apprezzata dalle famiglie – e non solo – soprattutto per la spiaggia finissima, non a caso chiamata “spiaggia di velluto”. Diverse sono le bellezze di questa splendida località, dalla Rotonda a Mare, simbolo romantico della città, ai Porti Ercolani ai diversi monumenti storici che ricordano al turista anche l’importante passato di quella che oggi è una delle località balneari delle Marche che richiama più visitatori.
Nella riviera del Conero due sono le località balneari che hanno ricevuto la bandiera verde: Numana e Sirolo. Entrambe facenti parte del Parco del Conero, straordinario polmone verde di circa 6mila ettari, presentano spiagge incantevolmente selvagge ma anche comodamente servite, ghiaiose o sabbiose sono estremamente suggestive poiché situate alle pendici del Conero e della macchia mediterranea che incornicia le tante baie e insenature creando scenari da cartolina tutti da scoprire. Ultima propaggine della riviera del Conero, anche Porto Recanati è stata insignita della Bandiera verde 2016 grazie ai moderni stabilimenti balneari e ai diversi parchi giochi per bambini, alla possibilità di praticare sport acquatici e alle tre piste ciclabili.
Rispecchia a pieno le caratteristiche per l’assegnazione del prestigioso vessillo Civitanova Marche dove la spiaggia è ampia e sabbiosa e i fondali poco profondi. Qui, sulla costa maceratese, la vacanza con la famiglia è divertente, grazie ai diversi stabilimenti che offrono servizi e possibilità di fare sport come, ad esempio, il beach volley e alle comode piste ciclabili su cui muoversi in tranquillità. Inoltre, spostandosi nella città alta si avrà la possibilità di poter ammirare, oltre ad uno scenario meraviglioso, anche tesori artistici e architettonici.
Cuore della Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto richiama ogni anno sempre più turisti da ogni parte d’Italia. Ampie spiagge sabbiose, tanti chalet e stabilimenti capaci di soddisfare anche la clientela più esigente, possibilità di fare sport acquatici e non – grazie ai campi da tennis, alla pista di pattinaggio e alla pista ciclabile di 15 km, – parchi gioco per bambini e giardini tematici. Il tutto incastonato tra alte palme lussureggianti che ombreggiano il lungomare e incorniciano le tante villette in stile liberty: questo e molto altro, dagli eventi all’enogastronomia, rendono questa località turistica una delle principali mete estive di tutta la regione e meta perfetta per portare i bambini in vacanza.
Anche la Perla dell’Adriatico, Grottammare, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento grazie alla bellezza paesaggistica, all’atmosfera tranquilla e alla qualità dei servizi. Qui, nella Riviera delle Palme, la natura e il rispetto per essa rimane una costante intoccabile nonostante il progresso urbano che si è armonizzato in maniera del tutto sostenibile. Tra villette in stile liberty e le piste ciclabili ombreggiate dalle palme, trascorrere una vacanza con i bambini diventa davvero rilassante e rigenerante.
Nel fermano troviamo Porto San Giorgio che vanta un ampio arenile sabbioso e numerose strutture ricettive, una pista ciclabile e una marina per il diporto. Passeggiare sul lungomare tra villette risalenti ai primi del Novecento e le alte palme, godere della tranquillità della zona, del mare e del sole renderà la vacanza con i bambini un momento di festa indimenticabile.
#SpiaggeperBambini #BandiereVerdi2016nelleMarche #TurismoMarche #MarcheTravelling