NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Le Vele di San Ruffino 2018

Nel week-end del 21 e 22 aprile 2018 si svolgerà l’ottava edizione della spettacolare regata delle Vele di San Ruffino.

Organizzata dai Comuni di Amandola, Fermo, Montefalcone Appennino, Monte San Martino, Smerillo, Penna San Giovanni, Santa Vittoria in Matenano e in collaborazione con la Camera di Commercio e la Provincia di Fermo, la competizione si terrà sullo splendido lago di San Ruffino ad Amandola (FM), nella spettacolare cornice del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

L’unicità dell’evento e la bellezza del luogo sono certamente l’occasione che segna la rinascita della zona dei Sibillini, profondamente segnati dai recenti eventi sismici.

La regata si aprirà il 21 aprile alle ore 12 con l’apertura delle classi Snipe Flying Dutchman fino a circa le 16.30. Il 22 aprile si procederà con le gare dalle 11 fino alle 16.30 circa fino alla premiazione dei vincitori prevista intorno alle 17.

Saranno presenti circa 35 equipaggi provenienti da diverse parti d’Italia che scenderanno in acqua con 4 tipi di imbarcazioni diverse: Fd, Fj, Snipe e 470.

Durante il week-end saranno presenti anche stands enogastronomici dove si potranno degustare i prodotti tipici locali come formaggi, salumi, miele, tartufo e carni alla griglia di allevamenti locali ed esposizione di prodotti artigianali tra cui con erbe officinali e cosmesi naturali con piccolo laboratorio dimostrativo di produzione di creme.

Domenica 22 aprile dalle 10 alle 18 i bambini potranno fare il loro giretto sul pony (per info: Cristiana 388 1502961).

Tra le novità 2018 la possibilità di osservare la fioritura della mela rosa, una delle eccellenze agroalimentari di quest’area ed il concorso fotografico legato all’evento velico.

Oltre alla regata è in programma, nei paesi vicini, l’apertura di gioielli della realtà territoriale quali:

il Museo del Paesaggio sabato 21 aprile e domenica 22 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 (Giorgio Tassi 335 6070085) ad Amandola (FM);

la Pinacoteca Ricci e opere del Crivelli nel vicino comune di Monte San Martino (MC) sabato 21 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 22  dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (Eros Recchioni 333 8534583);

il Museo dei Fossili e collezione d’arte contemporanea sabato 21 aprile e domenica 22 aprile dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 (Alessandro Tossici 328 9455977) a Smerillo (FM);

il Museo Comunale dei Fossili e dei Minerali sabato 21 aprile e domenica 22 aprile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 a Montefalcone Appennino (FM);

Saranno, inoltre, possibili nei giorni del 21 e 22 aprile visite guidate a Penna San Giovanni (MC) presso il centro storico, il Teatro Flora e la Pinacoteca Comunale di Arte Antica e Moderna (Giambattista Bravi 344 2823701) e a Santa Vittoria in Matenano (FM) passeggiata culturale con visita al centro storico, a Palazzo Monti e del Teatro del Leone e Cappellina degli Innocenti.

Per informazioni più dettagliate sulla manifestazione puoi consultare il sito www.leveledisanruffino.it o telefonare al Comitato Le Vele di San Ruffino.

Contatti “COMITATO LE VELE DI SAN RUFFINO”

Via Battisti, 18 – 63900 Fermo (FM)
Anna Mariani: +39 328.5424606 – Stefano Castori: +39 333.4801281

[email protected]

Trascorri un week insolito sul naturalistico lago di San Ruffino (Amandola – FM).

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!