
Le Vele di San Ruffino 2019
Nel week-end del 27 e 28 aprile si svolgerà la nona edizione della spettacolare regata delle Vele di San Ruffino.
Organizzata in collaborazione con i Comuni di Amandola, Fermo, Montefalcone Appennino, Monte San Martino, Smerillo, Penna San Giovanni, Santa Vittoria in Matenano, la competizione si terrà sullo splendido scenario del lago di San Ruffino ad Amandola (FM), nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Trattasi di un lago artificiale che venne creato nel 1961 con la realizzazione di una imponente diga che interrompe il corso del fiume Tenna, creando un invaso per l’accumulo e la riserva di acqua. Con l’inizio dell’autunno, fino alla fine della primavera, la diga viene aperta e l’acqua defluisce verso valle lasciando il letto del lago asciutto e per questo denominato anche “lago fantasma“.
L’evento è arricchito di un programma che vede coinvolti tutti i 7 comuni in un percorso che si snoda tra arte, storia, cultura ed enogastronomia.
“Le Vele, il Lago ed il Percorso delle Acque” per Info: Regolamento Concorso Fotografico 2019
Amandola (FM): sabato 27 e domenica 28 aprile ore 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:30 Passeggiata culturale nel borgo, Museo del Paesaggio. Info: Giorgio Tassi: 335/6070085.
Monte San Martino (MC): Pinacoteca Palazzo Ricci e Chiesa di San Martino con Opere di Carlo e Vittore Crivelli sabato 27 aprile ore 15:00 – 18:00. Info: Emanuela 347 259826 / domenica 28 aprile ore 15:00 – 18:00 Info: Pierpaolo 338 9197064.
Montefalcone Appennino (FM): sabato 27 e domenica 28 aprile ore 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:00 Museo Comunale dei Fossili e dei Minerali – Polittico di Pietro Elemanno – Torre Medievale. Info: 0734 79136.
Smerillo (FM): sabato 27 e domenica 28 aprile ore 10:00 – 12:00 / 15:30 – 18:00 Museo di Arte Contemporanea – Museo delle Scienze Ambientali – Centro di Educazione Ambientale. Info Alessandro Tossici 328 9455977.
Santa Vittoria in Matenano (FM): sabato 27 e domenica 28 aprile Passeggiata culturale con visita al centro storico, al Teatro del Leone, Palazzo Monti, Cappellina degli Innocenti. Info Cristina Panaioli 320 0524841.
Penna San Giovanni (MC): sabato 27 e domenica 28 aprile Passeggiata culturale nel borgo con visite al centro storico, al Teatro e alla Pinacoteca Comunale di arte antica e moderna, Trittico Crivellesco. Info: Giambattista Bravi 344 2823701 – 0733 657012. Inoltre, sabato 27 aprile ore 21:00 presso il Teatro Comunale si terrà un Concerto Jazz a cura di Alvear Calderon – Napolioni Duo, una fantastica occasione ad ingresso libero per conoscere questo gioiello interamente in legno.
E sempre nell’ambito dei percorsi ludico-culturali si inserisce quello del Primo Maggio 2019 presso il Parco delle Saline di Penna San Giovanni ove per l’occasione sono organizzate escursioni, percorsi di trekking e mountain bike sin dalle prime ore del mattino e dalle ore 12:00 con l’apertura degli stand gastronomici potrete degustare bontà locali (e non solo) nelle apposite aree relax. I bambini saranno gli ospiti d’onore grazie a dei laboratori organizzati per loro. E per l’intrattenimento dei più grandi I Folkappanka in concerto.
Mercatino delle aziende locali a bordo lago 27 e 28 aprile dalle 9:00 alle 19:00.
Laboratorio Didattico Fitoterapico Dott. Pasquale Palazzo 27 e 28 aprile con erbe officinali e cosmesi naturale.
Pony al lago domenica 28 aprile dalle 10:00 alle 18:00. Info Cristiana Pochi 338 1502961
Sabato 27 aprile ore 10:00 presso sala Agriturismo Vecchio Moro “La gestione finanziaria dell’impresa agricola“. Intervengono Giovanni Starnoni, commercialista e Matteo Pascucci, responsabile fiscale di Copagri Marche.
Sabato 27 aprile ore 16:30 sala Agriturismo Vecchio Moro “Orto-Floro-Frutticoltura sociale: esperienze a confronto“. Intervengono: Martina Perugini, Franco Capocasa, Gianfranco Romanazzi dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali e Federica di Luca dell’Azienda Multifunzionale La Quercia della Memoria di San Ginesio (MC).
Domenica 28 aprile ore 10:30 presso la Sala Consiliare di Monte San Martino “Bando Imboschimenti superfici agricole: le tartufaie“. Interviene Cristiano Peroni, agronomo.
Nelle due giornate sarà a disposizione del pubblico un parcheggio gratuito nell’area dell’Abbazia di San Ruffino con servizio di bus-navetta gratuito dal parcheggio al lago.