NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
Ottobre è il mese delle “castagnate” un modo per assaggiare un ottimo prodotto della nostra terra oltre che una scusa per visitare i bellissimi paesini che le ospitano.

Non si sa quale sia l’origine del castagno. Pensate che vi sarebbero reperti fossili che attestano la nascita dell’albero datandola a circa 10 milioni di anni fa in Asia ma anche in Europa e nelle Americhe. In ogni caso era conosciuta già dall’antica Grecia grazie alla quale abbiamo parecchie testimonianze scritte.

La tradizione vuole che verso la fine di settembre e gli inizi di ottobre i mercati ed i paesi si organizzavano per le feste della castagna o per delle semplici vendite. Essendo un prodotto molto importante anch’esso inficiò sull’organizzazione della collettività dando vita a feste e riti pagani che poi verranno ad oggi conservati con l’avvento del Cristianesimo.

Ecco a voi l’elenco delle “castagnate” nelle Marche [in aggiornamento.. segnalateci gli eventi!].

Sagra delle Castagne il 14 Ottobre a Valfornace (MC)

Sapori d’Autunno il  13 e 14 ottobre a Montefalcone Appennino (FM)

XXIV Sagra della castagna il 14 ottobre a Pievebovigliana (MC)

Festa delle castagne dal 19 al 21 ottobre a Lunano (PU)

Festa d’autunno il 20 ed il 21 0ttobre ad Acquasanta Terme (AP)

Castagnata in Piazza il 21 ottobre a Montefiore dell’Aso (AP)

Castagnata in piazza il 21 ottobre a Smerillo (FM)

Festa della castagna 21 e 22 ottobre Colmurano (MC)

Festa della castagna dal 24 al 28 ottobre a Montefano (MC)

L’autunno in piazza a Pesaro dal 26 al 28 ottobre a Pesaro (PU)

Sagra mercato della castagna il 27 e 28 ottobre a Montemonaco (AP)

Castagnata il 28 ottobre Penna San Giovanni (MC)

—-

Castagnata data da definire a Montegiorgio (FM)

Fiera di San Martino data da definire a Grottammare (AP)

 

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!