NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

L’escursione da Foce ai Laghetti di Palazzo Borghese

C’è un’escursione di trekking, nella zona di Montemonaco, da fare assolutamente durante il periodo della primavera inoltrata. Una camminata che porta ai laghetti effimeri di Palazzo Borghese, cosi’ chiamati poiché si formano con il disgelo della neve, e a metà giugno sono già asciutti. Si tratta di une delle avventure più belle da fare in primavera nei Sibillini. Per chi ama la fioritura e lo spettacolo dei panorami, è il contesto ideale. Essendoci parecchio dislivello, non è un trekking adatto a tutti. Ci vuole un po’ di allenamento, in quanto la salita metterà un po’ alla prova i vostri muscoli, e la discesa potrebbe essere fastidiosa per legamenti e giunture. Ma lassù, quando arriverete ai laghetti, troverete il paradiso!

Caratteristiche escursione

Da dove si parte: prima di arrivare a Foce di Montemonaco, dopo aver percorso la breve galleria, sulla destra troverete una casetta in mattoncini e un tabernacolo dedicato alla Madonna. Potete lasciare l’auto ai bordi della strada, dove ci sono spazi adatti per un parcheggio fuori della carreggiata. Da qui, proprio alla destra del tabernacolo, parte il sentiero ghiaioso subito in salita.

L'escursione

C’è una prima parte piuttosto impegnativa, poiché è tutta in salita e prevalentemente sotto il sole. Sarà una bella battaglia di muscoli, quindi consigliamo di tenere un passo lento e costante, favorendo qualche sosta sotto l’ombra degli arbusti. Sarà bello comunque notare sui prati circostanti la bellezza della fioritura in primavera. La salita poi continuerà all’interno di una stupenda faggeta, dove l’ombra placherà il tuo eventuale affanno. La natura qui ti donerà un senso di freschezza e respiro. Si arriva poi, dopo il bosco, ad una parte scoperta e panoramica: qui prati, fiori, rocce costelleranno lo spazio. Potrai iniziare ad ammirare il magnifico panorama mentre continui a camminare. Scoprirai tutte le principali vette dei Monti Sibillini, e alla fine inizierai a scorgere dall’alto i laghetti di Palazzo Borghese.

Arrivato alla meta, verrai estasiato dalla figura del lago contornato dalle montagne. Palazzo Borghese, con la sua sagoma rocciosa, sembrerà proteggere il laghetto effimero. I prati intorno al lago rappresenteranno un soffice terreno per riposarti e fare un pic-nic. Ti ricordiamo che all’interno del lago vive un particolare mollusco, simile a quello che si trova ai Laghi di Pilato.

Per ritornare scendi tramite il ‘’Canalone’’, che si trova proprio sotto al laghetto, facilmente visibile.  Dopo un km circa, la via del ritorno continua tramite uno stupendo bosco. Arriverai poco più avanti, rispetto a dove eri partito. Troverai alla fine di tale sentiero un’area pic-nic, e continuando la strada a piedi alla tua sinistra in direzione Rocca, arriverai velocemente al parcheggio.

A cura di Vito Rocchi

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!