
Scopri le Cascata del Prata e della Volpara
Una delle escursioni più belle per chi capita o viene in vacanza nella zona di Acquasanta Terme, è quella che porta alla scoperta di due meravigliose cascate: la cascata del Prata e della Volpara. L’atmosfera è incredibile e suggestiva.
Durante questa camminata vi farà costantemente compagnia il purificante suono dell’acqua, e la presenza di un bosco rigoglioso, e generoso di piante. Ci troviamo per la precisione ad Umito, a pochi km da Acquasanta Terme, nel cuore dei Monti della Laga.
Caratteristiche dell'escursione
- Umito (AP) a pochi km da Acquasanta Terme. Zona: Parco Monti della Laga
- Km e durata per arrivare alla Cascata del Prata: 3 km , tempo 1 ora
- Km e durata per arrivare alla Cascata della Volpara: 8 km, tempo 2 ore 30 minuti
- Difficoltà: intermedia


Come arrivare alle cascate
Raggiungere con l’auto la frazione di Umito, piccolo borgo nelle vicinanze di Acquasanta Terme. Parcheggiare nei pressi dell’Agriturismo Laga Nord, che si trova appena più avanti del paese. Il percorso, che parte proprio dall’agriturismo, è piuttosto semplice, leggermente in salita. Tale sentiero porterebbe diritto alla Cascata della Volpara, quindi occorre seguire l’indicazione per la Cascata del Prata, che comparirà dopo circa 40 minuti di cammino sulla sinistra.
Andrà fatta un’impegnativa salita sulla sinistra che affianca la discesa di un torrente, e troverete la cascata dopo circa 30 minuti. Per arrivare alla Cascata della Volpara si ritorna nel sentiero in basso, e quindi si continua di buon passo per circa 1 ora e 30 minuti seguendo le indicazioni. Il percorso è tendenzialmente unidirezionale, e affianca sempre il torrente sottostante. Alcuni tratti potrebbero essere un po’ impervi e difficoltosi per la presenza di rigogliosa vegetazione, tronchi abbattuti di alberi, o terreno bagnato.
Le cascate del Prata
La cascata del Prata incute nel visitatore un senso di mistero e sacralità. Complice di questo comune vissuto è il colore vivo e luminescente dell’acqua che scorre, in mezzo ad una selva perlopiù oscura. I raggi del sole riescono infatti ad illuminare l’imponente muro dove la cascata scende, mentre il bosco e la vegetazione restano un contorno tenebroso di questa magica forza della natura. Ad amplificare l’effetto mistico che la cascata del Prata può incutere nello spettatore, è una grotta situata proprio li a fianco. Questa grande scura incudine sulla roccia era la dimora dell’uomo primitivo. Sono stati infatti ritrovati reperti archeologici che testimoniano la presenza umana in età paleolitica, e soprattutto sono state riesumate evidenze di rituali legati all’acqua e al fuoco. Che era un posto sacro e magico lo avevano percepito anche durante l’antichità! La cascata della Volpara dà più l’idea della grandezza. Mentre vedendo la Cascata del Prata si ha la sensazione di uno scorrere luminoso dell’acqua, qui si viene colpiti dallo scenario, dal contesto. Si riesce infatti a vedere la sommità della cascata, ed il contesto è molto più panoramico della prima.




Dove mangiare e dormire
L’agriturismo LAGA NORD si trova immerso tra le bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa 30 Km da Ascoli Piceno e circa 180 Km da Roma.
Aperto nel 2002, la struttura offre confortevoli camere con vista, fornite di bagno privato e riscaldamento.
La struttura è provvista di bar, sale da pranzo per gruppi ed una piccola sala con camino per chi vuole stare in tranquillità, provvista di TV satellitare.
Il ristorante offre piatti tipici della tradizione locale, caratterizzati da elevata qualità ottenuta dall’esclusivo utilizzo di ingredienti genuini sapientemente accostati dalla mani esperte delle cuoche. Si organizzano su prenotazione, escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove domina il monte Vettore con i suoi 2.476 metri di altitudine, dove si trova il famosissimo Lago di Pilato.

Nei mesi di novembre e dicembre si possono effettuare passeggiate nei castagneti di proprietà, con la possibilità di raccogliere personalmente le castagne.
Per dormire e mangiare contattare il 0736804888.
A cura di Vito Rocchi
