NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

I Monti Sibillini rappresentano una delle zone ideali per una vacanza nelle Marche, per via del contatto nutriente con la natura. Giornate dedicate a passeggiate per i vari sentieri o scoperta di borghi antichi, dove solo il silenzio e la vista di quelle sacre cime arrotondate ti accompagna. La terra magica dei Sibillini è in realtà anche un crocevia dove arte,storia e mistero si incontrano, correndo a formare una complessa identità culturale. Al centro di questa affascinante complessità c’è la figura della Sibilla Appeninica: una leggenda? Una storia vera? Un Simbolo? Vi presentiamo alcune letture dove potrete approfondire tale appassionante tema. Tre scrittrici, nate o con origini nella zona dei Sibillini, hanno ricercato e riportato alla luce storie, testimonianze, segreti sulla Sibilla.

Giuliana Poli, nota giornalista e scrittrice di tradizioni arcaiche, nonché corrispondente di testate televisive, è stata la ‘madrina’ di tale affascinante ricerca. Ha scritto due saggi sui misteri della Sibilla: il vendutissimo L’ANTRO DELLA SIBILLA E LE SUE SETTE SORELLE e a seguire LE FIGLIE DEL SOLE. La scrittrice ascolana è partita in questa sua avventura editoriale, intervistando sul campo secondo il metodo tipico degli antropologi. Ha cominciato dalle fonte orali degli anziani, che vivevano nei borghi del territorio dei Sibillini, per arrivare ad un proprio sensazionale pensiero sul significato di alcune chiese che costellano la zona.

La famosa scrittrice di romanzi Simona Sparaco, ha scritto qualche anno fà un romanzo ambientato nella zona di Montemonaco. Se chiudo gli occhi, nome del libro, porta il lettore nell’atmosfera incantata e fuori dal tempo dei Sibillini, e soprattutto parla di un sapere antico che si è tramandato nel tempo: la ‘vista’. Simona Sparaco trovò ispirazione per scrivere la sua opera, alloggiando per diversi mesi in un agriturismo nei pressi del Monte Sibilla.

Importante è poi il contributo di Antonella Alesi, giornalista e scrittrice di Ascoli Piceno. Da sempre è amante e ricercatrice di storia e tradizioni della sua zona. Anche lei, per le sue opere, utilizza un’indagine tipicamente scientifica ed antropologica: consulta fonti letterarie del passato, ed indaga intervistando gli anziani della magica terra dei Sibillini. Vi consigliamo il suo libro AL LAGO DI PILATO CONSERVANDO L’ANIMA, affascinante ricerca sul mistero della Sibilla e su tanti altri segreti della zona.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!