NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Lo Sferisterio

Lo Sferisterio di Macerata è oggi un vero e proprio tempio della musica lirica, un ambiente unico e suggestivo che ospita spettacoli di grande fascino. Si tratta di un’arena edificata tra il 1823 e il 1829 grazie al contribuito di cento facoltosi cittadini maceratesi, dietro progetto dell’architetto marchigiano Ireneo Aleandri.

Corpo centrale dello Sferisterio è il lungo muro su cui si aprono ampie arcate suddivise da ben 56 colonne, dove si sviluppa un doppio ordine di palchi e una balconata in pietra.

In un primo momento la struttura fu destinata all’ottocentesco gioco della palla col bracciale, per poi cominciare ad ospitare vari tipi di manifestazioni pubbliche, come feste, giostre o eventi politici.

Soltanto nel 1914, con alcune rappresentazioni della Norma di Bellini, si inizia a pensare seriamente alla possibilità di fare dell’arena un luogo per spettacoli di lirica. Possibilità che diventerà ben più concreta dopo la prima guerra mondiale, con la messa in scena di rappresentazioni via via sempre più importanti.

Proprio in questo periodo venne infatti costruito un grande palcoscenico, oltre a tre portali sul muro di fondo dal quale far passare gli attori.

Nella seconda metà degli anni Sessanta la stagione lirica estiva dello sferisterio diviene sempre più rilevante, fino a divenire uno dei più importanti festival del panorama italiano, conosciuto oggi come Macerata Opera Festival e battuto nel corso del tempo da moltissimi artisti di fama internazionale.

Alla lirica si affiancano poi concerti di ogni genere, che prendono vita in questo luogo unico capace di ospitare circa 3.000 posti.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!