NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Lu Vurghe, un’antica SPA naturale nei pressi di Acquasanta Terme

Acquasanta Terme rappresenta un luogo speciale delle Marche, non solo per la presenza di gole, torrenti e cascate. L’elemento Acqua è rappresentato anche da una vera e propria SPA naturale a cielo aperto. Per la precisione a Santa Maria, frazione di Acquasanta Terme, c’è questa oasi, questo angolo di paradiso, questa dimora dei sensi.

Si tratta essenzialmente di un luogo di cure termali antico, dove gli antichi Romani sostavano per rigenerarsi durante le loro lunghe marce. In particolare, si narra di molti legionari Romani che stazionavano nel ‘’centro benessere naturale’’ di Lu Vurghe per lenire la loro stanchezza, e magari i loro malanni. Sembra infatti che questo luogo sacro abbia la caratteristica di trasmettere una particolare energia benefica, è così che narrano le leggende popolari della zona.

Come arrivare a Lu Vurghe

Lu Vurghe si trova nella piccola frazione di Santa Maria, paese vicinissimo ad Acquasanta Terme. Per chi arriva da Ascoli Piceno, Santa Maria è prima di Acquasanta Terme. Il centro termale Lu Vurghe è ben indicato, e si può parcheggiare sulla strada principale del paese. Si scenderà imboccando un sentiero che porta verso una piccola valle dove scorre un torrente. Il sentiero è percorribile da tutti, e ci si impiega circa 10 minuti per arrivare nella zona delle vasche sulfuree.

Caratteristiche dell'escursione

Appena si arriva in fondo sarete sorpresi dalla soave bellezza di questo luogo naturale. Vi aspetta un torrente, circondato ai lati da una rigogliosa vegetazione. Sembra un vero e proprio angolo di paradiso fuori dal tempo. Ma soprattutto noterete due vasche di acqua sulfurea, che negli ultimi anni sono state lavorate e predisposte dallo Speleoclub di Acquasanta Terme. Provate ad immergervi in queste vasche dall’acqua calda e curativa. Lasciatevi andare al suo potere benefico e rilassante sul corpo e sulla mente. Alternate il bagno nell’acqua fresca del torrente con l’immersione nelle vasche calde. Oppure, come consiglierebbe il Metodo Kneipp, alternate camminate a piedi nudi sul fondo sassoso del torrente, con i bagni caldi! In tal modo abbinerete i benefici dell’acqua sulfurea con la riflessologia plantare.

Consigliamo di frequentare Lu Vurghe alla sera, ideale dopo una bella camminata per i percorsi di trekking che Acquasanta Terme propone. In questo luogo di bellezza e pace troverete il caloroso ristoro della natura, e uno metodo defaticante, attraverso l’acqua, per i vostri muscoli indolenziti dalle escursioni.

A cura di Vito Rocchi

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!