I luoghi FAI aperti nelle Marche sabato 25 e domenica 26 marzo | Marche travelling

I luoghi FAI aperti nelle Marche sabato 25 e domenica 26 marzo

Torna la primavera, e con essa uno degli eventi più importanti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano: le Giornate FAI di Primavera 2023. Quella del weekend del 25 e 26 marzo sarà la 31° edizione di questa splendida iniziativa, grazie alla quale, con l’immancabile apporto di un gran numero di volontari, saranno aperti al pubblico e valorizzati ben 400 luoghi in 750 città. Luoghi dal valore storico-artistico, luoghi di cultura e luoghi con un paesaggio unico, di norma chiusi o non molto conosciuti. Proprio per questo le Giornate FAI di primavera forniscono a tutti l’occasione unica di andare alla scoperta di quelle perle costellate sul nostro territorio che spesso non hanno modo di brillare come meriterebbero.

Tanti saranno i luoghi FAI aperti sabato e domenica nelle Marche, che vanno a toccare tutto il territorio regionale.

Ecco l’elenco completo diviso per provincia.

Provincia di Ancona

 

  • Chiesa del Gesù, Ancona
  • Chiesa di Santa Maria della Piazza, Ancona
  • Complesso di San Francesco ad Alto. Sede del comando militare esercito Marche, Ancona
  • Chiesa di San Biagio, Ancona
  • Palazzo e Teatro comunale, Arcevia
  • Barbara: un castello a misura d’uomo fra Medioevo ed Età Moderna, Barbara
  • Abbazia di Santa Maria in Castagnola, Chiaravalle
  • Tra torri e porte: il sistema difensivo di Corinaldo, Corinaldo
  • Albacina, Fabriano
  • Museo Vaporiera, Fabriano
  • Abbazia di Santa Maria, Maiolati Spontini
  • Città fortificata di Ostra, Ostra
  • Borgo di San Marcello, San Marcello
  • Castello di Sassoferrato Bartolus Magister, Sassoferrato
  • Mura castellane di Serra de’ Conti, Serra de’ Conti
  • Arte, musica e storia, Staffolo
  • Castello di Scapezzano, Senigallia
  • Cinta muraria di Senigallia, Senigallia
  • Fortificazioni cittadine nei dipinti – Chiesa della Maddalena, Senigallia
  • Fortificazioni cittadine nei dipinti – Pinacoteca Diocesana, Senigallia
  • Percorso naturalistico Strada del Soccorso, Senigallia
  • Castello di Roncitelli, Senigallia

 

 

Provincia di Ascoli Piceno

 

  • Museo Diocesano, Ascoli Piceno
  • I luoghi del lavoro: ex cereria, Ascoli Piceno
  • I luoghi del lavoro: Palazzo Piccolomini, Ascoli Piceno
  • Palazzo dei Capitani e area archeologica, Ascoli Piceno
  • Chiesa Collegiata di San Nicolò di Bari – Oratorio Casa Natale, Monteprandone
  • Villa Nicolai, Monteprandone (luogo riservato agli iscritti FAI)
  • Santuario di Santa Maria delle Grazie e San Giacomo, Monteprandone
  • Chiesa Madonna della Speranza e Museo dei Codici, Monteprandone
  • Palazzo Piacentini, San Benedetto del Tronto
  • Stadio “F.lli Ballarin” – Tra passato e futuro, San Benedetto del Tronto
  • Stadio “Riviera delle Palme” – Architettura da premio, San Benedetto del Tronto

 

 

Provincia di Fermo

 

  • Conservatorio statale di musica “G. B. Pergolesi”, Fermo
  • MITI – Museo dell’innovazione e della tecnica industriale, Fermo
  • Oratorio di Santa Monica, Fermo
  • Palazzo Caffarini Sassatelli (Prefettura), Fermo
  • Palazzo Vinci Gigliucci, Fermo
  • Università Politecnica delle Marche – Sede di Fermo, Fermo

 

 

Provincia di Macerata

 

  • Crispiero e Castel Santa Maria. Natura e Paesaggio, Castelraimondo
  • Istituto Agrario. Paesaggio, agricoltura, sostenibilità, Macerata
  • Orto sul colle dell’Infinito, Recanati
  • Basilica, chiostro e fontane. Storie di acqua e pietre, Tolentino

 

 

Provincia di Pesaro-Urbino

 

  • Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, Acqualagna
  • Palazzo Castracane, Fano
  • Palazzo Castracane e Biblioteca Fedriciana, Fano (luogo riservato agli iscritti FAI)
  • Abbazia di San Michele Arcangelo e Lamoli di Borgo Pace, Lamoli
  • Oratorio dell’Ascensione al Palazzolo, Pergola
  • Casino Guazzugli Bonajuti, Pergola
  • Palazzo Ciacchi, Pesaro
  • Cantiere Rossini, Pesaro
  • Borgo di Piobbico, Piobbico
  • Pieve di S. Stefano di Gaifa e Torre Brombolona Canavaccio, Urbino
  • Giancarlo de Carlo ad Urbino: la città nuova e la storia del libro, Urbino
  • Giancarlo de Carlo ad Urbino: sedi universitarie e Palazzo Passionei, Urbino
  • Giancarlo de Carlo ad Urbino: i collegi universitari, Urbino
  • Giancarlo de Carlo ad Urbino: operazione mercatale, Urbino
  • Borgo di Montefabbri, Vallefoglia