Benvenuti a,

Macerata

Tour di Macerata, ricettività, attività e cose da fare

Macerata è la città ricca di prestigio, capoluogo e sede dell’omonima provincia nelle Marche.

Macerata è tra le città più grandi delle Marche e vanta la presenza della famosa Università degli Studi di Macerata.

Macerata è ubicata tra la vallata del fiume Potenza e quella del fiume Chienti, inoltre è vicinissima al litorale adriatico e non molto distante anche dai paesi dell’entroterra.

Macerata fa parte dell’Associazione delle Città d’Arte e Cultura e propone tantissimi eventi culturali durante l’anno, sono un esempio: La Rassegna di Nuova Musica è oggi uno degli eventi di musica contemporanea più importanti d’Italia. Il teatro ospita la manifestazione musicale Musicultura.

Inoltre Macerata è sede universitaria tra le più antiche nel mondo fondata nel 1290. Dal 1965 è attivo il Centro di Studi Storici Maceratesi. Il Centro studi “Carlo Balelli” per la storia della fotografia.

Da Macerata parte l’annuale pellegrinaggio votivo verso la Basilica della Santa Casa di Loreto.

Macerata hanno sede due importanti editori nazionali, Liberilibri e la casa editrice Quodlibet.

Anche se con molto scetticismo, secondo molti storici, la città di Macerata sarebbe nata dalle macerie del centro romano di Helvia Recina, localizzabile a livello dell’ odierna Villa Potenza. Così delle mura, dell’ anfiteatro, delle terme, dei templi e del selciato oggi resta poco.

Luoghi interessanti da vedere a Macerata sono la quattrocentesca Cattedrale dedicata a San Giuliano;

Lo Sferisterio è una architettura teatrale di immensa bellezza progettato nell’ottocento;

La villa Compagnoni delle Lune, villa nobiliare che si trova a Cimarella, nella periferia di Macerata, residenza estiva dell’omonima famiglia.

Il Palazzo Compagnoni Marefoschi è un’antica dimora signorile che si trova a Macerata, il cui nucleo originario risale al XIII secolo.

In città sono presenti i seguenti museiPalazzo Ricci (in cui è presente la Collezione del Novecento italiano), Museo di storia naturale di MacerataMuseo della carrozza e Pinacoteca civica presso Palazzo BuonaccorsiMuseo tipologico del presepe, Museo del Risorgimento.

Numerose anche le biblioteche esistenti in città: Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Biblioteca statale di Macerata, Biblioteca storica Cassiano Beligatti, Biblioteche dell’Università degli Studi di Macerata, Istituto storico della Resistenza, Archivio di Stato.

Come arrivare a Macerata

Macerata è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto all’uscita Macerata-Civitanova Marche.

Per raggiungere Macerata bisogna scendere alla fermata Civitanova Marche, collegata al tratto Milano-Lecce e proseguire o con un treno locale oppure con autobus

Numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia come Roma. Inoltre è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee spa e Start spa.

L’aeroporto più vicino è quelloAncona-Falconara, dal quale è possibile utilizzare mezzi pubblici quali autobus o treni locali per raggiungere il capoluogo di provincia.

Dove dormire

Notizie e curiosità

Museo Palazzo Ricci

Museo Palazzo Ricci Palazzo Ricci è uno dei palazzi storici più affascinanti di Macerata, che ospita oggi al suo interno una ricca collezione museale che

Leggi Tutto »

Lo Sferisterio

Lo Sferisterio Lo Sferisterio di Macerata è oggi un vero e proprio tempio della musica lirica, un ambiente unico e suggestivo che ospita spettacoli di

Leggi Tutto »

Una foto che dovreste vedere

Un bravissimo fotografo ha scattato questa foto che dovreste vedere. Si chiama Valerio Bei l’autore. L’avevamo già contattato per intervistarlo e per sapere dove aveva

Leggi Tutto »