Acquacanina
MUNICIPIO DI ACQUACANINA
Via G. Leopardi 29 – 62035 Acquacanina (MC)
tel: 0737 52143
Cosa sapere su Acquacanina
Acquacanina è una piccola comunità di montagna di origine medievale, sorge nel cuore dell’Appennino marchigiano sulle pendici dello splendido Monte Ragnolo.
Acquacanina è composta da una serie di piccoli abitati che vantano una longeva tradizione storico culturale e che accompagnano alle bellezze di un ambiente montano incontaminato, il fascino di una solida tradizione.
La posizione della località, con la catena montuosa retrostante a coronare una splendida vallata, attira un più che discreto afflusso turistico ogni anno.
Acquacanina, infatti, è un rinomato centro turistico di sport invernali con piste per lo sci di fondo sul Monte Ragnolo, ma la sua felice posizione offre anche un tranquillo e piacevole soggiorno estivo a coloro che amano fare passeggiate ed escursioni.
Il toponimo, riferito probabilmente a una sorgente dalle pessime acque, è di chiaro significato; è stato ipotizzato che alluda al fiume Fiastra. Affacciata sul lago di Fiastra, sorge l’abbazia di Santa Maria di Rio Sacro, edificata dai benedettini tra il IX ed il X secolo d.C. e in seguito rimaneggiata: all’interno si possono ammirare affreschi del XV secolo, un gruppo policromo cinquecentesco e una suggestiva cripta a tre navate. Sono inoltre degne di attenzione la chiesa romanica di San Michele Arcangelo e quella di Santa Margherita, decorata da affreschi di scuola camerinese; bellissime sono anche la torre-colombaia del XV secolo e il santuario della Madonna del Vallone, edificato nel 1747. Dell’antico castello appartenuto alla famiglia Da Varano restano invece soltanto i ruderi.
Consigli di viaggio
Abbazia di Santa Maria di Rio Sacro
Questa bellissima costruzione si trova vicino al lago di Fiastra e risale attorno all’anno 1000. Sorge vicino a quella che era l’Abbazia di San Salvatore a Rio Sacro di Meriggio. All’interno troverete notevoli opere d’arte che sono gelosamente custodite come la Madonna di Rio Sacro e il Bambino risalente al XVI secolo, la tela Madonna del Suffragio di Carlo Maratta, una tavola del XVI secolo e l’affresco che viene attribuito a Girolamo Di Giovanni che rappresenta il Martirio di San Sebastiano. L’abbazia fu fondata dai benedettini e nel corso dei secoli ha subito vari tipi di restauri (uno molto recente), si pensa che proprio la comunità dei benedettini sia stata la prima ad insediarsi in quello che è poi diventato il comune di Acquacanina.
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa si trova esattamente a Campicino. Il suo stile romanico ci aiuta a risalire all’anno della sua costruzione (sicuramente prima dell’anno 1000). Da registrare è che la chiesa viene inserita nella bolla papale “Quoties a nobis” di Celestino III, quindi si presume che nei decenni successivi all’anno 1000 già risplendeva nella valle. La chiesa è di notevole importanza, oltre che bellezza, per tutto il popolo di Acquacanina che festeggia il suo patrono proprio l’8 maggio giorno di San Michele Arcangelo. Troverete una chiesa che è accessibile da tre entrate e che conserva ancora ad oggi magnifici affreschi.
Chiesa di Santa Margherita
Stupenda è questa chiesa che si trova all’interno delle cinta murarie del Castello dei Varano. Lo stile è romanico e si pensa che risalga al 1300, venne dedicata a Santa Margherita perché, secondo molti, unita nella lotta contro il male insieme a San Michele Arcangelo (a cui è stata già dedicata l’altra chiesa). All’interno è ancora un vero e proprio gioiello, ci sono gli affreschi del pittore Giovanni di Girolamo che rappresentano San Cristoforo, Santa Margherita, Sant’Agostino, San Sebastiano, la Crocefissione (c’è anche una leggenda attorno alla figlia del committente di quest’ultima opera). Trovate poi gli affreschi datati 1404 dove figurano la Madonna della Misericordia, San Francesco, San Giovanni Battista e San Lorenzo.
Come arrivare a Acquacanina
Da Nord e da Sud:Prendere l’autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77che collega Civitanova Marche con l’entroterra Maceratese, a Polverina seguire le indicazioni per Acquacanina, attraversare San Lorenzo al Lago, continuare sulla SP 47 e seguire la direzione per Acquacanina.
Consultare le Ferrovie dello Stato
Ci sono autolinee che collegano le maggiori città italiane con Acquacanina, un esempio la Transfert.
Aeroporto di Ancona Falconara (100 Km).
Notizie e curiosità

Santuario del Beato Sante
Santuario del Beato Sante Sulla sommità di un colle in località Passo, non lontano dal paese di Mombaroccio, è possibile ammirare il complesso architettonico intitolato

La Festa della Befana di Urbania
La Festa della Befana di Urbania La Festa della Befana di Urbania è uno degli eventi più attesi e amati del territorio, che da quasi

Ponte di Cecco
Ponte di Cecco Il Ponte di Cecco è il più antico e celebre ponte della città di Ascoli Piceno, che con i suoi 43 metri

Pesche dolci di Acquaviva Picena
Pesche dolci di Acquaviva Picena Le pesche – o peschette – dolci di Acquaviva Picena fanno parte ormai da tempo della tradizione culinaria di questo

Da Pioraco a Nocera Umbra con l’Italia Coast2Coast
Da Pioraco a Nocera Umbra con l’Italia Coast2Coast L’Italia Coast2Coast è un itinerario, percorribile a piedi o in bicicletta, che attraversa la Penisola dall’Adriatico al

Cattedrale di San Flaviano
Cattedrale di San Flaviano La cattedrale di San Flaviano, duomo di Recanati annesso al Palazzo Vescovile, è il principale edificio sacro della città. La chiesa